Schiacciata di patate

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 210 kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione40 min di cottura
La schiacciata di patate è un piatto rustico e gustoso, perfetto sia come antipasto che come accompagnamento ad una portata principale. É una preparazione vegetariana molto versatile, potete infatti personalizzarla con formaggi, erbe aromatiche, salumi o verdure.
Morbida all’interno e croccante fuori, questa torta salata a base di patate è facile da preparare e si adatta a molte occasioni: come rapido salva-cena o per sorprendere amici e famiglia con un piatto semplice e saporito.
Ingredienti
- Patate 1 kg
- Uova 2
- Parmigiano Reggiano DOP grattugiato 80 g
- Pangrattato q.b.
- Latte intero 50 ml
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Lessate le patate con la buccia per circa 30-35 minuti, o finché non saranno morbide infilzandole con una forchetta. Scolatele, lasciatele intiepidire e pelatele.
Utilizzate uno schiacciapatate per ridurle in purea. -
In una ciotola, unite la purea di patate, le uova, il latte, il parmigiano grattugiato, circa 4 cucchiai pangrattato, un pizzico di sale e di pepe. Mescolate fino a ottenere un composto omogeneo, morbido ma compatto, aggiungete ancora pangrattato se necessario.
-
Ungete una teglia da forno con un filo d’olio extravergine e distribuitevi l’impasto, livellandolo bene con una spatola. Cospargete la superficie con altro pangrattato e un filo d’olio. Infornate in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 35-40 minuti, o fino a quando la superficie sarà ben dorata. Potete accendere il grill negli ultimi 5 minuti per una crosticina più croccante.
Consigli
Per una versione più ricca aggiungete all’impasto cubetti di mozzarella, scamorza affumicata, prosciutto cotto o speck.
Per una variante di gusto potete mescolare le patate con zucca lessata o con cavolfiore lessato.
Conservazione
La schiacciata di patate si conserva in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni circa. Prima di servirla nuovamente, riscaldatela in forno o in padella antiaderente con coperchio per qualche minuto.
Impiattamento
Servite la schiacciata di patate tagliata a fette spesse o a quadrotti. Disponetela su un piatto da portata rustico, magari con qualche rametto di rosmarino per decorare.
Abbinamento
La schiacciata di patate si abbina bene con vini bianchi leggeri ma aromatici come ad esempio un Vermentino o uno Chardonnay giovane, morbido e fruttato.