Pasta allo scarpariello
La pasta allo scarpariello è un piatto classico della tradizione napoletana, preparato velocemente con ingredienti più che comuni: sugo e formaggio. Il nome deriva da un’antica figura dei vicoli del centro storico partenopeo, il calzolaio (scarparo), spesso ripagato per il suo lavoro con un piatto di pasta preparato al momento. E se volete restare in tema, ecco la ricetta dei ziti alla napoletana.
Come fare la pasta allo scarpariello
La deliziosa pasta allo scarpariello si prepara facendo soffriggere in padella olio e aglio, aggiungendo i pomodorini tagliati a metà, unendo il basilico, quindi lessando e scolando la pasta ben al dente e completando l’opera con dei pezzettini di provolone tagliati alla julienne e con il pecorino grattugiato. Ecco tutti i passaggi illustrati nel dettaglio.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: AGLIANICO SANT'AGATA DEI GOTI
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: CAMPANIA
- TEMPO: 10 min di preparazione15 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Pasta 300 g
- Pomodori ciliegini 1 kg
- Provolone 25 g
- Pecorino 25 g
- Basilico 1 ciuffo
- Aglio 1 spicchio
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Iniziate la preparazione del piatto facendo soffriggere all'interno di una padella uno spicchio d'aglio con un filo d'olio, a fiamma dolce, fino a farlo imbiondire
-
Tagliate i pomodorini a metà e uniteli in padella a olio e aglio, facendoli scaldare; dopo un paio di minuti aggiungete anche il ciuffo di basilico
-
Lessate la pasta in una pentola con abbondante acqua bollente per il tempo indicato sulla confezione, scolatela ben al dente e unitela ai pomodorini
-
Completate la cottura per un altro paio di minuti aggiungendo anche il provolone tagliato alla julienne e il pecorino grattugiato; salate, pepate, mescolate e servite in tavola ben caldo