Seguici

Pan di Spagna senza lievito

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Pan di Spagna senza lievito Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: Moscato di Terracina DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 20 min di preparazione35 min di cottura

Pubblicato:

Il pan di Spagna è una delle preparazioni fondamentali della pasticceria classica, un vero e proprio jolly per chi ama creare dolci. Nonostante il nome, la sua origine è italiana, legata alla tradizione genovese e a un pasticciere del Settecento che lo rese celebre alla corte di Spagna. Questa base neutra ha conquistato un posto d’onore nella cucina italiana, diventando un elemento irrinunciabile per torte di compleanno, zuppe inglesi e semifreddi. Vi servirà solo una manciata di ingredienti che, se lavorati con cura, regaleranno una consistenza leggera e una morbidezza ineguagliabile, aprendovi le porte a infinite possibilità creative.

Il vero segreto di questa ricetta risiede nella corretta montatura delle uova, il passaggio chiave che, anche in assenza di lievito, garantisce al pan di Spagna la sua iconica sofficità e ariosità. Per questo motivo, è particolarmente apprezzato da chi cerca dolci privi di lievitanti chimici. Seguite passo passo le istruzioni: prepariamo insieme una base perfetta, economica e accessibile, da personalizzare con i vostri aromi preferiti per ogni occasione.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Uova e zucchero

    Rompete le uova in una ciotola capiente o nel recipiente di un robot da cucina. Aggiungete lo zucchero.

  2. Lavorazione dell'impasto per il pan di Spagna

    Montate il composto con una frusta elettrica fino a quando diventa gonfio e compatto (ci vorranno circa 10-15 minuti).

  3. Setacciatura delle farine

    Setacciate la farina e la fecola di patate insieme. Incidete il baccello di vaniglia e prelevatene i semi.

  4. Lavorazione dell'impasto del pan di Spagna

    Incorporate gradualmente le polveri setacciate e i semi di vaniglia al composto di uova, mescolando delicatamente con una spatola dal basso verso l'alto per non smontare il composto.

  5. Impasto nella teglia

    Preriscaldate il forno a 160 °C. Bagnate e strizzate un foglio di carta forno, quindi usatelo per foderare una tortiera di 22 cm di diametro in cui verserete l’impasto. Ricordatevi di livellarlo e di battere leggermente la teglia sul tavolo per eliminare eventuali bolle d'aria.

  6. Pan di Spagna in forno

    Infornate per circa 35 minuti. Verificate la cottura inserendo uno stecchino al centro del dolce: se esce pulito, il pan di Spagna è pronto. Sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di utilizzarlo o farcirlo.

Consigli

Per un pan di Spagna ancora più aromatico, potete aggiungere la scorza grattugiata di un limone o di un'arancia. Se preferite un gusto più intenso, sostituite la vaniglia con un cucchiaino di estratto di mandorla. Per una versione senza glutine, potete sostituire la farina 00 con farina di riso. Ricordate di montare bene le uova: è il segreto per ottenere un dolce soffice e leggero.

Conservazione

Il pan di Spagna si conserva bene a temperatura ambiente per 2-3 giorni, avvolto in pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Se volete conservarlo più a lungo, potete congelarlo: avvolgetelo in pellicola e poi in un sacchetto per alimenti. Al momento dell'uso, lasciatelo scongelare a temperatura ambiente.

Impiattamento

Potete spolverizzare il pan di Spagna con zucchero a velo prima di servirlo. Se lo utilizzate come base per una torta, tagliatelo a strati e farcitelo con crema pasticcera, panna montata o marmellata. Decorate con frutta fresca per un tocco di colore e freschezza.

Abbinamento

Il pan di Spagna si abbina perfettamente a un tè nero o a un caffè espresso, che ne esaltano la dolcezza. Se preferite una bevanda alcolica, un bicchiere di Moscato di Terracina o di Prosecco è l'ideale per accompagnare questo dolce semplice ma raffinato.

Domande frequenti

Posso usare il lievito?

Tradizionalmente, il Pan di Spagna non prevede l'uso di lievito. La sua leggerezza deriva dalla montatura delle uova.

Come faccio a sapere se le uova sono montate abbastanza?

Il composto deve triplicare di volume e avere una consistenza chiara e spumosa. Sollevando la frusta, il composto dovrebbe “scrivere” sulla superficie.

È possibile fare una versione al cioccolato?

Sì, potete aggiungere 30 g di cacao amaro setacciato alla farina, riducendo di pari quantità la farina 00.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla