Gozleme

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Val di Cornia DOC Vermentino
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 40 min di preparazione10 min di cottura
Scoprite come preparare i gozleme turchi, le famose piadine ripiene che conquistano per semplicità e gusto. Questa ricetta tradizionale della cucina turca è perfetta da servire calda, farcita con spinaci, formaggio o carne. Senza bisogno del forno, i gozleme fatti in casa si cuociono in padella e sono pronti in pochi minuti.
Ideali per un pranzo veloce, una cena sfiziosa o un aperitivo alternativo. Vi spieghiamo passo dopo passo come ottenere un impasto sottile ed elastico, facile da lavorare.
Provate subito la nostra ricetta!
Ingredienti
Per l'impasto
- Farina 00 300 g
- Olio extravergine d'oliva 1 cucchiaio
- Acqua tiepida 150 ml
- Sale q.b.
Per il ripieno
Preparazione
-
ersate la farina 0 in una ciotola capiente, aggiungete il sale, l’olio extravergine d’oliva e l’acqua tiepida poco per volta. Lavorate con le mani fino a ottenere un impasto liscio, coprite e lasciate riposare 30 minuti.
-
Tritate gli spinaci già lessati e ben strizzati, mescolateli con la feta sbriciolata, un filo d’olio e un pizzico di pepe nero. Stendete l'impasto sottile e riempitelo con il ripieno, richiudetelo su tutti i lati.
-
Cuocete in padella ben calda e antiaderente, senza l'aggiunta di olio, 5 minuti per ogni lato. I vostri gozleme sono così pronti per essere mangiati.
Consigli
Per ottenere gozleme sottili e morbidi, è fondamentale stendere l’impasto in modo uniforme su un piano leggermente infarinato. Non eccedete con il ripieno, altrimenti rischiate di rompere la sfoglia durante la cottura. Utilizzate una padella ben calda e cuocete i gozleme senza olio, girandoli con attenzione per una doratura uniforme. Se desiderate una variante più ricca, potete sostituire o aggiungere ingredienti come carne macinata, patate o cipolla rosolata.
Conservazione
I gozleme danno il meglio appena preparati, ma possono essere conservati per massimo un giorno in frigorifero, avvolti nella pellicola o chiusi in un contenitore ermetico. Per riscaldarli, utilizzate una padella calda senza aggiunta di grassi, scaldandoli un paio di minuti per lato. Il microonde è sconsigliato, perché rende l’impasto molle e meno piacevole. Questa ricetta non è adatta alla congelazione, né per l’impasto né per i gozleme già cotti.
Impiattamento
Tagliate i gozleme cotti a metà o in spicchi e sistemateli ordinatamente su un piatto da portata o un tagliere in legno. Potete accompagnarli con ciotoline di salsa allo yogurt, insalata fresca o verdure marinate per creare un contrasto di colori e consistenze. Una spolverata di prezzemolo tritato o un pizzico di spezie orientali come il sumac aggiunge un tocco visivo e aromatico in perfetta armonia con la tradizione turca.
Abbinamento
I gozleme turchi si sposano perfettamente con bevande leggere e dissetanti. L’abbinamento più autentico è con l’ayran, ma potete optare anche per un tè nero freddo, una limonata alla menta o un vino bianco secco come un Vermentino o un Fiano. L’importante è scegliere qualcosa che rinfreschi il palato e non sovrasti i sapori delicati dell’impasto e del ripieno. Anche un’acqua aromatizzata alle erbe può completare il pasto con equilibrio.