Seguici

Gnocchi al Castelmagno

Vota:
CHE VOTO DAI?
Grazie per aver votato!
Gnocchi al Castelmagno IPA
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Grignolino del Monferrato Casalese DOC
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: Piemonte
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 30 min di preparazione15 min di riposo10 min di cottura

Pubblicato:

Gli gnocchi al Castelmagno sono un piatto tipico della tradizione culinaria piemontese, delle Langhe cuneesi, che combina la morbidezza degli gnocchi con il sapore intenso e caratteristico del formaggio Castelmagno, formaggio, tipico della Val Grana, apprezzato per il suo aroma e il suo gusto unico.

Una preparazione semplice ma ricca di sapori. Gli gnocchi, di solito realizzati con patate e farina, vengono conditi con un sugo a base di Castelmagno, latte e burro, che si scioglie e crea una crema avvolgente, perfetta per esaltare il piatto.

Tipico formaggio erborinato a pasta semidura, Castelmagno è un formaggio DOP dal sapore intenso, conosciuto fin dal medioevo utilizzato in cucina per preparare ricette tradizionali. Negli anni ’80 viene ripresa e nel 1984 nasce il consorzio per la tutela del Castelmagno, il formaggio ottiene in seguito il riconoscimento DOP a livello europeo.

Se amate gli gnocchi  cremosi, provate gli gnocchi alla bava, ricetta tipica valdostana oppure gli originalissimi gnocchi di patate  viola, porri e limone.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per la pasta

Per condire

Preparazione

  1. gnocchi-al-castelmagno-bollitura-patate

    Lessate le patate con la buccia in abbondante acqua salata fino a che non sono tenere (circa 30 minuti).

  2. gnocchi-al-castelmagno-preprazione-impasto

    Scolatele e, mentre sono ancora calde, pelatele e schiacciatele con uno schiaccia-patate.

    Ponetele su un piano di lavoro ed aggiungete la farina, l'uovo e un pizzico di sale. Impastate delicatamente fino a ottenere un composto omogeneo.

     

  3. gnocchi-al-castelmagno-preparazione-gnocchi

    Formate dei cilindri e tagliarli a pezzetti di circa 2 cm. Riporre gli gnocchi su un piano infarinato.

  4. gnocchi-al-castelmagno-grattuggiare-formaggio

    Grattugiate il Castelmagno non troppo finemente.

  5. gnocchi-al-castelmagno-preparazione-crema

    In un pentolino, fate sciogliere il burro a fuoco lento. Aggiungete il Castelmagno tagliato a pezzetti e farlo sciogliere lentamente, mescolando per ottenere una crema liscia. Se il composto è troppo denso, aggiungete un po' di panna per ammorbidirlo. Regolate di pepe.

     

  6. gnocchi-al-castemagno-cottura-gnoccchi

    Portate a ebollizione una pentola d'acqua salata. Buttate gli gnocchi e cuoceteli fino a quando non vengono a galla (circa 1-2 minuti). Scolateli con una schiumarola e versateli in una terrina con il condimento al Castelmagno,  mescolate delicatamente per farli amalgamare bene con la crema di formaggio.

  7. gnocchi-al-castelmagno-presentazione

    Servite gli gnocchi caldi, spolverando con parmigiano grattugiato e decorando a piacere con erba cipollina o prezzemolo tritato.

Consigli

Potete sostituire metà dose di farina di frumento con quella di castagne per una versione più autunnale del piatto, gli gnocchi di castagne al Castelmagno.

Potete arricchire il piatto aggiungendo nocciole tostate tritate o speck croccante per un contrasto di sapori.

Se non trovate il Castelmagno, potete sostituirlo con un altro formaggio erborinato, anche se il sapore sarà diverso.

 

Conservazione

Gli gnocchi, una volta cotti si conservano in frigo in un contenitore ermetico per 1 giorno.

Impiattamento

Servite gli gnocchi ben caldi in fondine, spolverate ancora con Castelmagno grattugiato, erba cipollina oppure granella di nocciole.

Abbinamento

Per quanto riguarda i vini l’abbinamento con il vino, gli gnocchi al Castelmagno si abbinano a vini strutturati come un GrignolinoValpolicella, Merlot, Pinot Nero, Chianti, Marzemino.

Domande frequenti

Dove trovo il Castelmagno?

Il Castelmagno è un formaggio piuttosto pregiato e dalla produzione limitata. Dovrete quindi rivolgervi a rivendite specializzate oppure nei banchi dei supermercati meglio forniti.

Che tipo di patate usare?

Usate patate a pasta bianca, un po’ vecchie, perché sono più farinose. Le novelle sono sempre da escludere perché contengono molta acqua, che richiede un maggior utilizzo di farina. Questo renderebbe l’impasto appiccicoso e gli gnocchi duri.

Posso preparare gli gnocchi in anticipo?

Potete prepararli in anticipo, disporli su un vassoio spolverati di semola, coperti con pellicola alimentare e riporli in frigorifero per una notte.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla