Seguici

Ricette con Castelmagno

Ricco di proprietà e benefici, il Castelmagno è un formaggio prodotto nel Nord Italia dal gusto deciso e ideale per preparare moltissime ricette il castelmagno è un ingrediente ottimo per tante ricette

Il Castelmagno è un formaggio semigrasso o grasso, a pasta semidura, con una breve o media stagionatura. Si tratta di un formaggio piemontese prodotto storicamente in alcuni comuni che si trovano nella provincia di Cuneo. Vien preparato con latte di vacca a cui vengono aggiunti latte di capra o pecora. Può provenire dall’alpeggio, a quote che sono superiori ai 1000 metri, mentre la stagionatura si svolge in luoghi asciutti e naturali. La pasta ha un aroma intenso ed è friabile.

Castelmagno, proprietà principali

Il Castelmagno DOP è fra i più famosi formaggi erborinati del Nord Italia. Ha una storia antica e affascinante, poiché nasce dalle verdi montagne piemontesi, dove l’aria e il latte gli conferiscono sapore intenso, con una nota piccante. Si tratta di un formaggio gustoso e nutriente, con una ricetta tramandata nei secoli. Versatile e ricco, viene utilizzato per preparare antipasti, primi, secondi e contorni. La crosta è liscia e di colore giallo-rossastro quando il formaggio è giovane, una volta stagionato invece la crosta diviene rugosa, di colore paglierino, tendente al marrone ammuffito. La pasta è granulosa, con un colore dal bianco al paglierino a seconda della stagionatura. Quando è erborinato presenta delle venature verdi.

Castelmagno, valori nutrizionali

100 grammi di formaggio Castelmagno possiedono 410 Kcal, pari a 34,2 grammi di grassi e 25,6 grammi di proteine.

Castelmagno, benefici e controindicazioni

Grazie alle alte quantità di calcio, il formaggio Castelmagno è ottimo per la salute delle ossa e dei denti. Il suo consumo risulta dunque fondamentale nell’età della crescita e durante lo sviluppo per favorire il benessere della struttura ossea. Viene raccomandato inoltre in età adulta per prevenire l’osteoporosi e rafforzare le ossa. Il contenuto di grassi e proteine consente di soddisfare appieno il senso di sazietà, per questo si può assumere (nelle dosi indicate dal nutrizionista o dal proprio medico) in una dieta equilibrata.

  1. Gnocchi al Castelmagno
  2. Fusilli al Castelmagno
  3. Tortelli al castelmagno
  4. Polenta con Castelmagno in crema

Le ricette del giorno

Trova velocemente le tue ricette:
aggiungi Buonissimo alla scrivania
del tuo computer!

+ AGGIUNGI ALLA SCRIVANIA

Le ricette top

Per te, che non vuoi perderti mai nulla. Ricevi la nostra newsletter con tutte le novità e il meglio della settimana Iscriviti alla newsletter

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963