Seguici

Ciliegie sotto spirito

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Il risultato finale Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Emilia-Romagna
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: 759 kcal
  • TEMPO: 50 min di preparazione15 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 759 kcal
Carboidrati 60 g
di cui zuccheri 54,6 g
Proteine 1,7 g
Grassi 0,6 g
di cui saturi -
Fibre 3,5 g

Pubblicato:

Le ciliegie sotto spirito rappresentano una delle conserve più amate e tradizionali dell’Emilia-Romagna, un vero e proprio tesoro culinario che permette di gustare il sapore dolce e intenso delle ciliegie anche fuori stagione.

Questa ricetta è particolarmente apprezzata per la sua semplicità e versatilità, rendendo possibile la conservazione dei frutti per diversi mesi, superando persino la durata delle marmellate. Le ciliegie sotto spirito possono essere utilizzate in numerose preparazioni, come dessert o accompagnamenti per piatti salati, aggiungendo un tocco di originalità e raffinatezza.

La varietà di ciliegie più indicata per questa ricetta è il durone nero di Vignola, noto per il suo colore scuro e il gusto dolcissimo, ideale sia per il consumo fresco che per le conserve.

Preparare le ciliegie sotto spirito non richiede particolari abilità culinarie. Basta seguire alcuni semplici passaggi per ottenere un risultato perfetto. Inoltre, questa ricetta offre la possibilità di personalizzare il sapore aggiungendo spezie o aromi secondo i propri gusti.

Con pochi ingredienti e un po’ di pazienza, potrete creare una conserva casalinga che vi permetterà di assaporare il gusto delle ciliegie durante tutto l’anno. 

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Il lavaggio della materia prima

    Lavate accuratamente i duroni sotto acqua fredda corrente. Asciugateli molto bene e tagliate metà del gambo (questo aiuta a mantenere la freschezza del frutto). 

  2. L'aggiunta della cannella

    Riempite tre vasi a chiusura ermetica con i duroni, posizionandoli ben ravvicinati l'uno all'altro. Aggiungete una stecca di cannella in ciascun vaso. 

  3. La preparazione dello sciroppo di zucchero

    In un tegamino, versate lo zucchero insieme a 35 cl d'acqua. Portate a ebollizione e fate cuocere fino a ottenere uno sciroppo limpido. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente per qualche minuto. 

  4. Tre mesi di riposo

    Unite lo sciroppo di zucchero nei vasetti con i duroni, quindi aggiungete l'alcool. Chiudete ermeticamente i vasi e lasciate riposare i duroni per almeno tre mesi prima di consumarli. 

Consigli

Per ottenere ciliegie sotto spirito dal sapore ancora più ricco, potete aggiungere altre spezie come chiodi di garofano o anice stellato. Se preferite un gusto meno alcolico, potete diluire l'alcool con una piccola quantità di acqua. Ricordate che il durone nero di Vignola è la varietà ideale per questa ricetta, ma potete sperimentare con altre tipologie di ciliegie per scoprire nuovi sapori. Personalizzate la ricetta secondo i vostri gusti! 

Conservazione

Una volta preparate, le ciliegie sotto spirito devono essere conservate in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta. I vasi ermetici garantiscono una lunga conservazione, permettendo di mantenere intatto il sapore e la qualità dei frutti per diversi mesi. Assicuratevi che i vasi siano ben chiusi per evitare l'evaporazione dell'alcool e la perdita di aroma. Una volta aperto un vaso, conservatelo in frigorifero e consumate le ciliegie entro poche settimane per assaporarne al meglio il gusto. 

Impiattamento

Per presentare le ciliegie sotto spirito in modo elegante, potete servirle in piccoli bicchieri di vetro trasparente, magari accompagnate da una pallina di gelato alla vaniglia o da una panna montata leggera. L'aggiunta di una foglia di menta fresca darà un tocco di colore e freschezza al piatto. Se volete stupire i vostri ospiti, potete utilizzare le ciliegie come guarnizione per torte o dolci al cucchiaio, creando un contrasto di sapori e consistenze davvero irresistibile. 

Abbinamento

Le ciliegie sotto spirito si sposano perfettamente con vini dolci e liquorosi, come il Vin Santo o il Moscato. Questi vini esaltano il sapore delle ciliegie e ne completano l'aroma. Se preferite un abbinamento più audace, provate con un rum invecchiato o un brandy, che aggiungeranno una nota calda e avvolgente al palato. Per chi ama le bevande analcoliche, un tè nero speziato può essere una scelta interessante, capace di bilanciare la dolcezza delle ciliegie con la sua intensità. 

Domande frequenti

Posso usare ciliegie diverse dai duroni neri di Vignola?

Sì, potete utilizzare altre varietà di ciliegie, ma tenete presente che il sapore potrebbe variare. Sperimentate per trovare la vostra combinazione preferita. 

Quanto tempo posso conservare le ciliegie sotto spirito?

Se conservate correttamente in vasi ermetici e in un luogo fresco, le ciliegie possono durare fino a un anno. 

È possibile ridurre la quantità di alcool nella ricetta?

Sì, potete diluire l'alcool con un po' di acqua, ma ricordate che ciò potrebbe influire sulla durata della conservazione.

Come posso sapere se le ciliegie sono pronte per essere consumate?

Dopo tre mesi di riposo, le ciliegie avranno assorbito l'alcool e lo sciroppo, diventando morbide e saporite. Assaggiate per verificare il gusto e la consistenza. 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla