Capesante alla veneziana
Le capesante alla veneziana si preparano aprendo i molluschi e recuperando la noce e il corallo, li cuoceremo poi con aglio e prezzemolo tritato in olio, al termine si distribuiranno le capesante in 4 gusci vuoti. Ecco i passaggi per le capesante alla veneziana.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: FIANO DI AVELLINO
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: VENETO
- TEMPO: 20 min di preparazione10 min di cottura
- COSTO: MEDIO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Capesante 12
- Aglio a spicchi 2
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Limone 2 cucchiai
- Olio di oliva extravergine 7 cucchiai
- Sale q.b.
- Germogli di spinaci 8-10
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Aprite le capesante con la lama di un coltellino affilato, staccate la noce e il corallo e lavateli, tenendo da parte 4 mezze conchiglie concave.
-
Sbucciate l'aglio, mondate il prezzemolo e lavatelo, quindi tritateli insieme e raccoglieteli in una casseruola con l'olio d'oliva. Unitevi le capesante, insaporite con un pizzico di sale e una macinata di pepe e fate cuocere, a fuoco medio, per circa 5 minuti.
-
Nel frattempo lavate e asciugate le conchiglie tenute da parte e disponetele su un largo piatto da portata.
-
A cottura ultimata, togliete il recipiente dal fuoco e distribuite i molluschi nelle conchiglie. Distribuite i germogli di spinaci e spolverate con pepe rosso e servitele decorando a piacere con fettine di limone.