Seguici

Torta pasqualina

Vota:
CHE VOTO DAI?
4 Grazie per aver votato!
Torta pasqualina Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Breganze Bianco DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Liguria
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 298 kcal
  • TEMPO: 30 min di preparazione 1h di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 298 kcal
Carboidrati 16,5 g
di cui zuccheri 1,2 g
Proteine 9,8 g
Grassi 21,2 g
di cui saturi 14,9 g
Fibre 1,4 g

Pubblicato:

La torta pasqualina è una delle ricette più amate della cucina ligure, un piatto che racchiude i sapori freschi e genuini della primavera. Tradizionalmente preparata durante il periodo pasquale, questa torta salata è perfetta per celebrare la rinascita della natura con ingredienti di stagione come spinaci e ricotta. La sua origine risale a tempi antichi, quando le famiglie liguri la preparavano per festeggiare la Pasqua, simbolo di abbondanza e convivialità. Oggi, la torta pasqualina è apprezzata non solo per la sua bontà, ma anche per la sua versatilità: può essere gustata calda o fredda, rendendola ideale per picnic e scampagnate.

La preparazione è semplice e divertente, e il risultato è un piatto che conquista con il suo cuore di uova sode, avvolto da una croccante pasta sfoglia. La torta pasqualina tradizionale è un esempio perfetto di come pochi ingredienti possano creare un piatto ricco di sapore e storia. Se siete curiosi di sapere come fare la torta pasqualina, seguite questa ricetta passo dopo passo e scoprite il piacere di portare in tavola una specialità ligure che non passa mai di moda.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Torta pasqualina

    Cuocete a vapore gli spinaci fino a quando saranno teneri. Poi, spadellateli con uno spicchio d'aglio e un filo d'olio per insaporirli. Una volta cotti, trasferiteli su un tagliere e sminuzzateli finemente.

  2. Spinaci, uova, formaggio

    In una ciotola capiente, unite gli spinaci sminuzzati con la ricotta, un uovo, il sale, il pepe e il Grana Padano. Mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo.

  3. Torta pasqualina

    Foderate una tortiera (preferibilmente con cerniera) con un rotolo di pasta sfoglia, assicurandovi che aderisca bene ai bordi. Bucherellate il fondo con una forchetta per evitare che si gonfi durante la cottura. Versate il composto di spinaci e ricotta nella tortiera, livellandolo con un cucchiaio. Create cinque solchi nel ripieno e rompete delicatamente le cinque uova nei solchi, facendo attenzione a non rompere i tuorli.

  4. Torta pasqualina in forno

    Coprite il tutto con l'altro rotolo di pasta sfoglia. Bucherellate la superficie e sigillate i bordi unendo le due sfoglie. Infornate a 200 °C per i primi 15 minuti, poi abbassate la temperatura a 180°C e continuate la cottura per altri 20-25 minuti, fino a quando la sfoglia sarà dorata e croccante.

Consigli

Per arricchire la vostra torta pasqualina, potete aggiungere erbe aromatiche come maggiorana o timo al ripieno, per un tocco di freschezza in più. Se preferite un gusto più deciso, sostituite il Grana Padano con del pecorino. Ricordate che la torta pasqualina è altamente personalizzabile: sperimentate con gli ingredienti che avete a disposizione e create la vostra versione unica!

Conservazione

La torta pasqualina può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni, coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Se volete gustarla fredda, lasciatela a temperatura ambiente per circa 30 minuti prima di servirla. Per conservarla più a lungo, potete anche congelarla: avvolgetela bene in carta stagnola e riponetela nel freezer. Quando vorrete consumarla, scongelatela in frigorifero e riscaldatela brevemente in forno.

Impiattamento

Per presentare la torta pasqualina in modo accattivante, tagliatela a fette generose e disponetele su un piatto da portata. Potete decorare il piatto con foglie di spinaci freschi o erbe aromatiche per un tocco di colore. Se desiderate un impiattamento più elegante, servite ogni fetta su un letto di insalata mista, accompagnata da pomodorini ciliegia e olive nere.

Abbinamento

La torta pasqualina si sposa perfettamente con un bicchiere di Breganze Bianco DOC, vino bianco fresco e leggero che esalta i sapori delicati del piatto. Il suo aroma fruttato e la sua acidità bilanciano la ricchezza della ricotta e la sapidità del Grana Padano. Se preferite un'opzione analcolica, provate ad abbinare la torta con una limonata fatta in casa, che aggiunge una nota agrumata e rinfrescante.

Domande frequenti

Posso usare spinaci surgelati?

Sì, potete utilizzare spinaci surgelati. Assicuratevi di scongelarli e strizzarli bene per eliminare l'acqua in eccesso prima di procedere con la ricetta.

Quale tipo di ricotta è migliore per la torta pasqualina?

La ricotta vaccina è la scelta più comune, ma potete sperimentare con ricotta di pecora per un sapore più intenso.

È possibile preparare la torta pasqualina in anticipo?

Certamente! Potete preparare la torta il giorno prima e conservarla in frigorifero. Sarà ancora più gustosa dopo aver riposato, poiché i sapori avranno avuto il tempo di amalgamarsi.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla