Madeleine

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Piemonte DOC Moscato
- COSTO: Economico
- CUCINA INTERNAZIONALE: Francia
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 142 kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione 2h di raffreddamento35 min di cottura
Le madeleine sono piccoli dolcetti francesi facili da preparare, famosi per la loro forma a conchiglia e la consistenza burrosa. Queste delizie soffici e leggere hanno conquistato il cuore di molti, incluso lo scrittore Marcel Proust, che le ha rese immortali nella sua opera. Perfette per accompagnare una tazza di tè o caffè, le madeleine sono ideali per una colazione raffinata o un pomeriggio rilassante. La loro storia affonda le radici nella tradizione culinaria francese, e la loro preparazione richiede pochi ingredienti semplici, ma un po’ di pazienza per ottenere la classica “gobbetta”.
Il segreto sta nel raffreddamento dell’impasto, che deve essere ben freddo prima di essere infornato, creando così il contrasto termico necessario per farle gonfiare perfettamente. Gli stampi specifici per madeleine sono consigliati per ottenere la forma caratteristica, ma potete anche sperimentare con quelli per mini madeleine se preferite una versione più piccola. Non preoccupatevi se ne fate in abbondanza: le madeleine si conservano bene e possono essere congelate per gustarle in un secondo momento. Scopriamo insieme come fare le madeleine tradizionali e portare un tocco di Francia nella vostra cucina.
Ingredienti
- Burro 120 g
- Farina 00 130 g
- Lievito istantaneo 1⁄2 cucchiaino
- Sale 1 pizzico
- Uova a temperatura ambiente 3
- Zucchero 140 g
- Estratto di vaniglia 1 cucchiaino
Preparazione
-
Sciogliete il burro a bagnomaria e lasciatelo raffreddare. Nel frattempo, in una ciotola, mescolate la farina, il lievito e il sale fino a ottenere una miscela omogenea.
-
In un'altra ciotola, sbattete le uova con lo zucchero per almeno 5 minuti, fino a ottenere una spuma densa e triplicata di volume. Aggiungete l'estratto di vaniglia alla spuma di uova e mescolate delicatamente.
-
Incorporate gradualmente la miscela di farina setacciata, alternandola con il burro fuso, mescolando con una spatola per mantenere l'impasto leggero.
-
Coprite l'impasto e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 2 ore (o anche tutta la notte per risultati ottimali).
-
Preriscaldate il forno a 180 °C. Imburrate generosamente gli stampi per madeleine. Riempite ogni stampo con un cucchiaio abbondante di impasto e infornate per 11-13 minuti, finché i bordi non saranno dorati.
-
Una volta cotte, estraete le madeleine dal forno e battete leggermente gli stampi per facilitare il distacco dei dolcetti. Se volete, spolverizzate con zucchero a velo.
Consigli
Se utilizzate stampi per mini madeleine, riducete il tempo di cottura a 8-9 minuti per evitare che diventino troppo secche. Potete personalizzare le vostre madeleine aggiungendo scorza di limone o arancia grattugiata per un tocco agrumato. Per una variante più golosa, provate a immergere le punte delle madeleine nel cioccolato fuso.
Conservazione
Le madeleine si conservano bene in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni. Se desiderate conservarle più a lungo, potete congelarle: disponetele su un vassoio e mettetele in freezer fino a quando saranno congelate. Poi trasferitele in un sacchetto per alimenti sigillato. In questo modo, manterranno la loro freschezza fino a un mese.
Impiattamento
Disponete le madeleine su un piatto da portata in ceramica bianca, magari accompagnate da una piccola ciotola di marmellata o crema al cioccolato. Potete anche servirle su un'alzatina per dolci per un effetto visivo più sofisticato. Un tocco di zucchero a velo sopra le madeleine aggiunge un tocco di classe e dolcezza.
Abbinamento
Le madeleine si sposano perfettamente con un bicchiere di Piemonte DOC Moscato, un vino dolce e aromatico che esalta la delicatezza dei dolcetti. Se preferite una bevanda analcolica, un tè Earl Grey o un caffè leggero sono ottime scelte per accompagnare queste delizie francesi.