Seguici

Lamb chops

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Il risultato finale Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Vicenza DOC Raboso
  • COSTO: Medio
  • CUCINA INTERNAZIONALE: Nuova Zelanda
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 10 min di preparazione15 min di riposo20 min di cottura

Pubblicato:

Le costolette di agnello alla neozelandese, conosciute anche come “lamb chops”, sono un piatto tipico del Paese oceanico che racchiude in sé sapori intensi e invitanti. Questa ricetta tradizionale è perfetta per chi desidera portare in tavola un tocco di cucina internazionale senza complicarsi troppo la vita.

Le lamb chops sono famose per la loro carne succulenta e il gusto deciso, arricchito da una marinata semplice ma efficace. Gli ingredienti principali, come la salsa Worcestershire e lo sherry, conferiscono un aroma unico che si sposa perfettamente con il sapore naturale dell’agnello.

Questo piatto è ideale per una cena speciale o un pranzo domenicale in famiglia, quando si ha voglia di qualcosa di diverso ma non troppo impegnativo. La preparazione è rapida e richiede solo pochi minuti di riposo per permettere alla carne di assorbire tutti i profumi della marinata.

Con pochi passaggi, potrete imparare come cucinare le lamb chops in modo facile e veloce, rendendo ogni boccone un’esperienza gustativa memorabile.

Inoltre, la ricetta è facilmente personalizzabile: potete giocare con le spezie o aggiungere un tocco personale per adattarla ai vostri gusti. 

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. L'amalgama dei sapori

    Mescolate insieme la salsa Worcestershire e lo sherry in una ciotola. Aggiungete lo zenzero tritato e amalgamate bene il tutto.

  2. L'unione dei sapori con le costolette

    Disponete le costolette di agnello in una ciotola capiente e copritele con la marinata appena preparata. Assicuratevi che siano ben immerse nel liquido. 

  3. Il raffreddamento in frigo

    Coprite la ciotola con pellicola trasparente e riponete in frigorifero per almeno 15 minuti, permettendo alla carne di assorbire i sapori. 

  4. La cottura delle costolette

    Scaldate un cucchiaio di olio extravergine d'oliva in una padella a fuoco medio-alto. Quando l'olio è ben caldo, adagiate le costolette e friggetele fino a quando iniziano a prendere colore, girandole per una cottura uniforme. 

  5. Pronte da servire

    Servite le costolette calde, spruzzandole eventualmente con la marinata avanzata per un tocco extra di sapore. 

Consigli

 Per un sapore ancora più intenso, potete lasciare le costolette a marinare per un tempo più lungo, anche fino a un paio d'ore. Se preferite un gusto più delicato, potete sostituire lo sherry con del vino bianco secco. Per chi ama le spezie, un pizzico di pepe nero macinato fresco può aggiungere una nota piccante. Infine, potete accompagnare le lamb chops con un contorno di verdure grigliate o un'insalata fresca per bilanciare i sapori. 

Conservazione

Se vi avanzano delle costolette, potete conservarle in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di due giorni. Prima di riscaldarle, lasciatele a temperatura ambiente per circa 15 minuti e poi scaldatele in padella a fuoco basso per mantenere la loro tenerezza. Evitate di riscaldarle al microonde, poiché potrebbero diventare dure. 

Impiattamento

Per un impiattamento elegante, disponete le costolette su un piatto da portata e guarnitele con qualche foglia di rosmarino fresco. Potete aggiungere una spruzzata di limone per un tocco di freschezza e un contrasto di colore. Se volete stupire i vostri ospiti, servite le lamb chops su un letto di purè di patate o di crema di piselli per un effetto visivo accattivante. 

Abbinamento

Le costolette di agnello alla neozelandese si sposano perfettamente con un bicchiere di Vicenza DOC Raboso, un vino rosso dal carattere deciso che esalta i sapori della carne. In alternativa, un Pinot Noir leggero può essere una scelta eccellente per chi preferisce un abbinamento più delicato. Se preferite una bevanda analcolica, un the nero freddo con una fetta di limone può offrire un piacevole contrasto. 

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di carne?

Sì, potete provare questa marinata anche con costolette di maiale o di manzo, ma tenete presente che i tempi di cottura potrebbero variare. 

È possibile cuocere le costolette al forno?

Certamente! Cuocetele in forno preriscaldato a 200°C per circa 15-20 minuti, girandole a metà cottura.

La marinata può essere preparata in anticipo?

Sì, potete prepararla fino a un giorno prima e conservarla in frigorifero. Assicuratevi di mescolarla bene prima di usarla. 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla