Seguici

Pomodori al forno

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Pomodori al forno Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Salice Salentino Rosato DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA INTERNAZIONALE: Turchia
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 116 kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione30 min di raffreddamento30 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 116 kcal
Carboidrati 10,3 g
di cui zuccheri 6,6 g
Proteine 2,3 g
Grassi 8 g
di cui saturi 1,2 g
Fibre 3 g

Pubblicato:

I pomodori al forno sono un piatto semplice e delizioso che porta in tavola i sapori genuini della cucina mediterranea. Questa ricetta, di origine turca, è perfetta per esaltare il gusto naturale dei pomodori, soprattutto quando sono di stagione, tra la tarda primavera e l’estate. I pomodori ramati, con la loro polpa succosa e dolce, si prestano magnificamente a essere cotti al forno, dove il calore ne concentra il sapore e li rende irresistibilmente teneri.

La preparazione è rapida e richiede pochi ingredienti, rendendola accessibile anche a chi ha poco tempo o esperienza in cucina. L’aggiunta di erbe aromatiche come il prezzemolo e l’aglio dona un profumo invitante, mentre l’olio extravergine d’oliva arricchisce il piatto con una nota fruttata. Questo contorno è ideale per accompagnare piatti di carne o pesce, ma può anche essere servito come antipasto, magari su crostoni di pane tostato, simile a una bruschetta. La versatilità dei pomodori al forno li rende adatti a ogni occasione, da un pranzo informale a una cena elegante. E non dimentichiamo che sono anche un’opzione economica e leggera, perfetta per chi desidera mantenere un’alimentazione equilibrata senza rinunciare al gusto.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Preparazione pomodori

    Preriscaldate il forno a 180 °C. Tagliate a metà i pomodori trasversalmente e disponeteli in una teglia capiente, con la parte tagliata rivolta verso l'alto.

  2. Pomodori al forno

    Schiacciate l'aglio e tritate finemente il prezzemolo, quindi mescolateli in una ciotola con l'olio d'oliva. Aggiungete sale e pepe al composto di olio e mescolate bene.

  3. Pomodori conditi

    Versate il condimento sui pomodori, distribuendolo uniformemente.

  4. Pomodori al forno

    Infornate i pomodori per 30 minuti, fino a quando saranno morbidi e leggermente caramellati. Spolverate con prezzemolo fresco prima di servire

Consigli

Per un tocco extra di sapore, potete aggiungere altre erbe aromatiche come timo oppure origano al condimento. Se preferite un gusto più deciso, provate ad aggiungere un pizzico di peperoncino. I pomodori al forno sono ottimi anche con una spolverata di formaggio grattugiato, come il Parmigiano Reggiano, negli ultimi minuti di cottura. Se volete una variante più croccante, potete aggiungere pangrattato aromatizzato alle erbe.

Conservazione

I pomodori al forno possono essere conservati in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Prima di servirli nuovamente, riscaldateli brevemente in forno o nel microonde. Potete anche congelarli per prolungarne la durata: disponeteli su un vassoio e congelateli singolarmente prima di trasferirli in un sacchetto per congelatore. In questo modo, potrete gustarli anche fuori stagione.

Impiattamento

Disponete i pomodori su un piatto da portata e guarniteli con foglie di prezzemolo fresco. Accompagnateli con fette di pane tostato o crostini per un tocco rustico. Potete anche servirli su un letto di rucola o spinaci freschi per aggiungere colore e freschezza al piatto.

Abbinamento

I pomodori al forno si sposano perfettamente con un bicchiere di Salice Salentino Rosato DOC. Questo vino rosato, con le sue note fruttate e floreali, bilancia la dolcezza dei pomodori e l'intensità delle erbe aromatiche. In alternativa, potete optare per un vino bianco fresco e leggero, come un Vermentino, che esalterà la freschezza del piatto.

Domande frequenti

Posso usare altri tipi di pomodori?

Sì, potete utilizzare altri tipi di pomodori, come i San Marzano o i ciliegini, ma tenete presente che i tempi di cottura potrebbero variare leggermente.

È possibile preparare i pomodori al forno in anticipo?

Certamente, potete prepararli in anticipo e riscaldarli prima di servirli. Sono ottimi anche a temperatura ambiente.

Come posso rendere la ricetta vegana?

La ricetta è già vegana, ma se aggiungete formaggio, assicuratevi di usare un'alternativa vegetale.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla