Seguici

Lumache di mare

Vota:
CHE VOTO DAI?
3.5 Grazie per aver votato!
Lumache di mare 123RF
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Collio Riesling Italico DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 191 kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione 3h di ammollo40 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 191 kcal
Carboidrati 5,1 g
di cui zuccheri 1,3 g
Proteine 20,5 g
Grassi 9,2 g
di cui saturi 1,7 g
Fibre 0,5 g

Pubblicato:

Le lumache di mare sono un ingrediente tipico della cucina mediterranea, apprezzate per il loro gusto delicato e per la capacità di evocare i sapori autentici delle coste italiane. Questo piatto è perfetto per chi desidera portare in tavola una ricetta di mare facile e veloce, ideale soprattutto nei mesi più caldi, quando le lumache di mare sono facilmente reperibili nei mercati locali. L’abbinamento con il pomodoro e il peperoncino rende la preparazione vivace e appetitosa, senza appesantire.

La ricetta delle lumache di mare con pomodoro piccante richiede pochi ingredienti freschi e un po’ di attenzione nella fase di spurgo, necessaria per eliminare la sabbia e ottenere un sapore pulito. Questo piatto è una proposta semplice, ma capace di sorprendere, perfetta per chi ama i sapori decisi della cucina mediterranea. Può essere servito come antipasto o come secondo leggero, e si presta a essere personalizzato secondo i propri gusti, magari aggiungendo erbe aromatiche o varianti di peperoncino per regolare la piccantezza.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Lumache di mare da far spurgare

    Lavate accuratamente le lumache di mare e lasciatele spurgare per almeno tre ore in acqua leggermente salata (questo passaggio è essenziale per eliminare eventuali residui di sabbia).

  2. Lumache di mare

    Schiacciate lo spicchio d'aglio e fatelo imbiondire a fiamma bassa in una padella con l'olio fino a quando sarà dorato. Rimuovete l'aglio per evitare che il suo sapore diventi troppo intenso.

  3. Sugo di pomodoro per le lumache di mare

    Aggiungete la passata di pomodoro e il peperoncino tagliato a pezzetti nella padella, lasciando insaporire la salsa per un paio di minuti.

  4. Lumache di mare

    Unite le lumache di mare alla salsa, salate leggermente e coprite il tegame. Fate cuocere per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto per amalgamare bene i sapori. Trasferite le lumache di mare con il loro liquido di cottura in una scodella adeguata e servite con stuzzicadenti e qualche fetta di pane casareccio (ideale per fare la scarpetta!).

Consigli

Per un tocco extra di sapore, potete aggiungere un po' di vino bianco durante la cottura delle lumache di mare. Se preferite un piatto meno piccante, riducete la quantità di peperoncino o sostituitelo con pepe nero. Per una variante più aromatica, provate ad aggiungere erbe fresche come prezzemolo o basilico alla salsa. Se non trovate lumache di mare fresche, potete utilizzare quelle surgelate, seguendo comunque il processo di spurgo per garantirne la qualità.

Conservazione

Le lumache di mare con pomodoro e peperoncino possono essere conservate in frigorifero per un massimo di due giorni. Assicuratevi di riporle in un contenitore ermetico per mantenere intatti i sapori. Prima di servirle nuovamente, riscaldatele a fuoco lento per evitare che diventino troppo asciutte. Se desiderate congelarle, è consigliabile farlo prima di aggiungere la salsa di pomodoro, così da preservare meglio la loro consistenza.

Impiattamento

Disponete le lumache di mare in un piatto fondo, versando sopra il liquido di cottura. Decorate con foglie di basilico fresco e fettine di peperoncino per un tocco di colore. Servite con pane casareccio tagliato a fette spesse, magari leggermente tostato, per esaltare il contrasto tra la croccantezza del pane e la morbidezza delle lumache.

Abbinamento

Il Collio Riesling Italico DOC è l'abbinamento perfetto per questo piatto. Il suo aroma fruttato e la freschezza equilibrata esaltano i sapori delle lumache di mare, creando un connubio armonioso. In alternativa, potete optare per un Vermentino, che con le sue note agrumate e minerali completerà splendidamente il piatto di mare con peperoncino.

Domande frequenti

Come si chiamano le lumache di mare?

Le lumache di mare sono chiamate più comunemente Maruzzelle.

In che periodo si trovano le lumachine di mare?

La stagione della pesca delle lumache di mare va da ottobre a maggio, periodo dell'anno in cui si avvicinano alle coste.

Come conservare le lumachine di mare?

Per conservare le lumachine di mare bisogna avvolgerle in un panno bagnato e conservarle in frigo a una temperatura compresa tra 0 e 2 °C per massimo 3/4 giorni.

Posso usare lumache di mare surgelate?

Sì, le lumache di mare surgelate sono una valida alternativa. Assicuratevi di scongelarle correttamente e di farle spurgare prima della cottura.

Quanto tempo devo far spurgare le lumache di mare?

È consigliabile lasciarle spurgare per almeno tre ore in acqua leggermente salata per eliminare impurità e sabbia.

Il piatto è molto piccante?

La piccantezza dipende dalla quantità di peperoncino utilizzata. Potete regolarla secondo i vostri gusti.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla