Vellutata di carciofi

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Trentino Merlot DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 2 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione25 min di cottura
La vellutata di carciofi è una ricetta che conquista con la sua cremosità e il suo gusto elegante, ideale per scaldare le giornate più fredde. I carciofi, ortaggi tipici della stagione autunnale e invernale, regalano alla zuppa un sapore delicato con una nota leggermente amarognola, che si bilancia alla perfezione con aromi freschi come cipollotto e prezzemolo. Il risultato è un piatto genuino, capace di unire semplicità e raffinatezza, adatto sia a un pranzo quotidiano che a una cena più speciale.
Un altro punto di forza di questa vellutata è la sua versatilità: può essere servita come antipasto leggero o come primo piatto nutriente, e si presta a numerose personalizzazioni. Basta aggiungere spezie, erbe aromatiche o un filo di olio extravergine per renderla ogni volta diversa e sorprendente. Per completare, i crostini dorati offrono la giusta nota croccante, trasformando questa ricetta in un comfort food che mette d’accordo tutti a tavola.
Ingredienti
- Carciofi 4
- Cipollotto 1
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Prezzemolo q.b.
Preparazione
-
Pulite accuratamente i carciofi, rimuovendo le foglie esterne più dure e la barba interna. Tagliateli a fette sottili e immergeteli in una ciotola con acqua e succo di limone per prevenire l'ossidazione.
-
In una pentola capiente, versate un paio di cucchiai di olio extravergine d'oliva e aggiungete il cipollotto tritato finemente. Fate soffriggere a fuoco basso finché il cipollotto non sarà appassito e trasparente.
-
Scolate i carciofi dall'acqua e aggiungeteli nella pentola con il cipollotto. Unite il prezzemolo tritato e coprite con acqua fino a coprire appena i carciofi. Chiudete con il coperchio e lasciate cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti, finché i carciofi non saranno teneri.
-
Utilizzate un frullatore a immersione per ridurre il tutto in una crema liscia e omogenea. Aggiustate di sale e pepe secondo il vostro gusto.
-
Servite la vellutata calda, accompagnata da crostini di pane tostato per un tocco croccante.
Consigli
Per arricchire ulteriormente la vostra vellutata di carciofi, potete aggiungere una patata durante la cottura per renderla ancora più cremosa. Se preferite un sapore più deciso, provate ad aggiungere un pizzico di noce moscata o un po' di aglio tritato. Non dimenticate che potete personalizzare la zuppa di carciofi ricetta con le vostre erbe aromatiche preferite, come timo o basilico.
Conservazione
La vellutata di carciofi può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Assicuratevi che sia completamente raffreddata prima di riporla. Se desiderate conservarla più a lungo, potete congelarla in porzioni singole. Al momento di servirla, riscaldatela lentamente sul fuoco, aggiungendo un po' di acqua o brodo per ripristinare la consistenza originale.
Impiattamento
Per presentare la vellutata di carciofi in modo elegante, versatela in ciotole profonde e guarnite con un filo di olio extravergine d'oliva e qualche foglia di prezzemolo fresco. Aggiungete dei crostini dorati al centro per un contrasto di consistenze. Se volete un tocco gourmet, potete completare il piatto con scaglie di Parmigiano o una spolverata di pepe nero appena macinato.
Abbinamento
La vellutata di carciofi si abbina splendidamente con un bicchiere di Trentino Merlot DOC. Questo vino rosso, con il suo corpo pieno e i sentori di frutta rossa, esalta il sapore delicato dei carciofi e crea un equilibrio armonioso. Se preferite un abbinamento analcolico, optate per una tisana alle erbe o un tè verde leggero.