Bavarese ai pistacchi
La bavarese ai pistacchi è un raffinato dolce alla cui composizione contribuiscono i pistacchi sbollentati e tritati che verranno uniti agli altri ingredienti per ottenere un composto che verrà versato negli stampi e messo a raffreddare in frigorifero prima di poter essere gustato. Ecco i passaggi per la bavarese ai pistacchi.

- DIFFICOLTÀ: MEDIA
- VINO: -
- DOSI: 6
- CUCINA REGIONALE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione 2h 30 min di raffreddamento25 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Latte 2,5 dl
- Panna 5 dl
- Uova 4
- Zucchero 100 g
- Pistacchi 80 g sgusciati
- Gelatina in fogli 15 g
- Limone 1 scorza grattugiata
Preparazione
-
Fate ammorbidire la gelatina in una ciotola con acqua fredda; scottate tutti i pistacchi in acqua bollente. Sgocciolateli, privateli della pellicina, tenetene da parte alcuni per la guarnizione e tritate finemente gli altri.
-
Versate il latte in un tegamino, aggiungete la scorza di limone e portatelo a ebollizione. Lavorate in una terrina i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto omogeneo, aggiungete i pistacchi tritati, versate poco alla volta il latte caldo filtrandolo attraverso un colino.
-
Travasate il composto in una casseruola a fuoco medio e portate quasi a bollore, mescolando; togliete dal fuoco, aggiungete la gelatina strizzata e fatela sciogliere.
-
Versate il composto in una terrina, lasciatelo raffreddare del tutto, incorporatevi delicatamente 4 dl di panna, montata a parte, distribuitelo in uno stampo e mettetelo in frigorifero per almeno 2 ore.
-
Poco prima di servire, montate la panna avanzata e distribuitela sulla bavarese, completando con con i pistacchi tenuti da parte.