Ingredienti con la lettera C A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z Cocco, caratteristiche e ricette I suoi frutti necessitano di circa 6 mesi di sviluppo per arrivare a pesare circa un chilo e poi occorrono ancora molti mesi affinché ... CONTINUA A LEGGERE Cocomero, caratteristiche e ricette Il cocomero, che conosciamo anche come anguria oppure come melone d’acqua, appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee (come ad ... CONTINUA A LEGGERE Coda di rospo, caratteristiche e ricette La coda di rospo è un pesce di mare che vive sui fondali sabbioso-fangosi del Mediterraneo (è molto comune in Sicilia, ... CONTINUA A LEGGERE Coniglio, caratteristiche e ricette Il coniglio domestico è un roditore diretto discendente del coniglio selvatico europeo e affine alla lepre dalla quale si distingue, ... CONTINUA A LEGGERE Coppa, caratteristiche e ricette La coppa è un pregiato salume ricavato da tagli scelti del maiale e tra le varie tipologie prodotte in Italia spiccano quella ... CONTINUA A LEGGERE Coppiette, caratteristiche e ricette Le coppiette sono un prodotto storico del Lazio, diffuso come pasto rapido dei lavoratori e come pasto da taverna, al punto che ancora ... CONTINUA A LEGGERE Coriandolo, caratteristiche e ricette Utilizzato prevalentemente in cucina, il coriandolo è una pianta tipica dell’Europa Meridionale, sfruttato per le sue peculiarità ... CONTINUA A LEGGERE Cotechino, caratteristiche e ricette Il cotechino costituisce, assieme allo zampone, una delle due specialità cucinate soprattutto a Natale e a Capodanno, spesso ... CONTINUA A LEGGERE Cotica o cotenna, caratteristiche e ricette Anche la cotenna, al pari di fegato e animelle, rientra nel quinto taglio dell'animale, nel caso specifico il maiale, ed è ... CONTINUA A LEGGERE Cozze, caratteristiche e ricette La cozza è un mollusco bivalve che vive nel mar Mediterraneo, nel Mar Nero e in Atlantico, dalla Manica sino alle coste del ... CONTINUA A LEGGERE Precedente 3 4 5 6 7 Successiva