Torta di Pasqua

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Alto Adige Moscato Giallo DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Marche
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: 1021 kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione 3h di lievitazione 1h di raffreddamento45 min di cottura
La torta di Pasqua è una ricetta salata della tradizione centro-italiana, spesso chiamata anche crescia di Pasqua, particolarmente diffusa tra Marche e Umbria. Nonostante il nome possa trarre in inganno, non si tratta di un dolce: questa torta è una vera esplosione di sapori rustici, grazie alla presenza di formaggi come pecorino, Parmigiano e groviera. La leggenda racconta che il nome “crescia” nacque da una fornaia che, vedendo l’impasto lievitare nel forno, esclamò stupita: “Come cresce!” — e da lì prese forma la specialità. Alta, soffice e saporita, è perfetta per la colazione di Pasqua o da portare al picnic di Pasquetta.
Preparare la torta di Pasqua in casa è più semplice di quanto sembri. Basta far sciogliere il lievito nel latte tiepido, mescolare con uova e farina, e aggiungere generosamente i formaggi prima della lievitazione. Dopo un’ora circa in forno, il profumo conquisterà tutta la casa. Questa ricetta può essere personalizzata con l’aggiunta di pepe, noce moscata o cubetti di formaggio filante per un effetto ancora più goloso. Portare in tavola la torta di Pasqua significa condividere un pezzo di tradizione, genuinità e convivialità.
Ingredienti
- Farina 00 500 g
- Uova 3
- Latte intero 200 ml
- Parmigiano Reggiano DOP 100 g
- Formaggio pecorino 150 g
- Groviera 250 g
- Olio extravergine d'oliva 200 ml
- Burro q.b.
- Lievito di birra fresco 1 cubetto
- Sale q.b.
Preparazione
-
Intiepidite il latte e scioglietevi dentro il lievito di birra.
-
Disponete la farina a fontana su un piano di lavoro e aggiungete al centro le uova, l'olio, il sale, il latte con il lievito, il pecorino e il Parmigiano grattugiati.
-
Lavorate tutti gli ingredienti fino a ottenere un impasto morbido. Copritelo con un panno e lasciatelo lievitare in un luogo caldo e asciutto per 2 ore.
-
Trascorso il tempo di lievitazione, aggiungete il groviera tagliato a pezzetti e amalgamatelo nell'impasto.
-
Ponete l'impasto in uno stampo imburrato e rivestito di carta forno, lasciandolo lievitare per un'altra ora.
-
Cuocete la torta in forno preriscaldato a 180 °C per 45 minuti, fino a doratura. Lasciatela intiepidire prima di servirla.
Consigli
Per rendere la vostra torta di Pasqua tradizionale ancora più speciale, potete arricchirla con erbe aromatiche come rosmarino o timo, che donano un tocco di freschezza. Se preferite un gusto più deciso, sostituite il groviera con un formaggio più stagionato. Per chi ama sperimentare, provate a inserire noci o semi di girasole nell'impasto per una nota croccante. Ricordate che la torta può essere personalizzata secondo i vostri gusti e quelli dei vostri ospiti.
Conservazione
La torta di Pasqua si conserva bene per alcuni giorni se avvolta in un panno pulito o riposta in un contenitore ermetico. Se desiderate mantenerla fresca più a lungo, potete congelarla già tagliata a fette. Prima di consumarla, lasciatela scongelare a temperatura ambiente o riscaldatela leggermente in forno per ritrovare la sua fragranza originale.
Impiattamento
Per presentare la torta di Pasqua in modo invitante, servitela su un piatto da portata decorato con rametti di rosmarino. Tagliatela a fette spesse e disponetele in modo ordinato, magari accompagnando con ciotoline di miele o marmellata per chi ama il contrasto dolce-salato. Un tocco di colore con pomodorini oppure olive nere può rendere il piatto ancora più accattivante. Tradizione vuole che si gusti insieme a salumi locali.
Abbinamento
La torta di Pasqua si sposa alla perfezione con un bicchiere di Alto Adige Moscato Giallo DOC. Questo vino aromatico, con le sue note fruttate e floreali, esalta il sapore dei formaggi senza sovrastarlo. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un succo di mela fresco, che con la sua dolcezza naturale bilancia il gusto deciso della torta.