Questi snack sono il tuo boost per l'ufficio: ti daranno energia e carica
Energia e carica a lavoro? Basta scegliere gli snack boost giusti: dalle chips di ceci alla frutta disidratata, passando per lo yogurt greco con frutta fresca e secca.

Il potere degli snack spezzafame, anche se qualcuno continua a sottovalutarli, è enorme, specialmente durante l’orario di lavoro. Non consentono soltanto di arrivare meno affamati ai pasti principali, ma anche di recuperare energia e concentrazione senza appesantirsi. Affinché ciò avvenga, però, è necessario che gli snack boost da ufficio siano sani e bilanciati.
- Come devono essere gli snack boost da ufficio?
- Frutta fresca e secca, la merenda per eccellenza
- Yogurt, attenzione alla scelta
- Barrette ai cereali
- Snack boost salati
Come devono essere gli snack boost da ufficio?
Dite addio a merendine, patatine e altri cibi confezionati che, seppur gustosi, non possono e non devono essere considerati spezzafame quotidiani. Secondo gli esperti, uno spuntino di metà mattina o metà pomeriggio deve fornire circa il 10%-15% delle calorie giornaliere e un mix di carboidrati, proteine e grassi buoni.
Mentre i carboidrati semplici regalano una sferzata immediata di energia, quelli complessi, le proteine e i grassi buoni aiutano a mantenerne i livelli costanti nel tempo. Questa combinazione, sempre importante ma ancor di più durante l’orario di lavoro, non è difficile da ottenere, basta scegliere con un minimo di attenzione gli snack boost da portare con sé in ufficio.
Frutta fresca e secca, la merenda per eccellenza
Che si parli di snack da portare in ufficio, in palestra o durante un’escursione in montagna, poco conta, la frutta fresca e secca resta la merenda per eccellenza. Sana, bilanciata, gustosa e facile da trasportare, consente anche di variare nelle preparazioni. Potete scegliere di portarla con voi così com’è, oppure disidratata, o ancora sotto forma di spremute, frullati e centrifugati. Volendo, anche in abbinamento con le verdure.
Per quanto riguarda la frutta fresca, consigliamo di seguire sempre la stagionalità, in modo da ottenere il massimo dalle proprietà nutrizionali. Con quella disidratata, invece, bisogna prestare un pizzico d’attenzione in più perché il contenuto di zuccheri è maggiore. Infine, con quella secca è bene scegliere le versioni "al naturale" e non superare i 30 grammi a spuntino. Volendo, anche i semi oleosi sono un’ottima alternativa.

Frutta disidratata
Yogurt, attenzione alla scelta
Un altro snack boost perfetto per l’ufficio è lo yogurt. Attenzione, però, perché la scelta del prodotto è fondamentale. Optate sempre per quello magro, ancora meglio greco che contiene meno sale e più proteine. In ogni modo, evitate le varianti alla frutta perché spesso sono ricche di zuccheri semplici, coloranti e aromi artificiali.
Se volete uno yogurt alla frutta, provvedete voi a renderlo tale. Quindi, acquistate un prodotto al naturale e arricchitelo con frutta fresca o secca. Poi, se la dolcezza raggiunta non è di vostro gradimento regolate con un dolcificante naturale come lo sciroppo d’agave.
Barrette ai cereali
Quando si parla di barrette ai cereali si apre un mondo e non sempre è positivo. Nella maggior parte dei casi, i prodotti che si trovano in commercio sono tutt’altro che salutari. A meno che li scegliate biologici, non sono snack boost che si possono consumare quotidianamente. Al contrario, se li preparate con il fai da te, dosando bene gli ingredienti e utilizzando dolcificanti naturali, non ci sono ‘controindicazioni’.
Potete partire dai fiocchi d’avena oppure dal riso soffiato di farro, unire frutta secca a piacere e perfino cioccolato fondente: bastano davvero cinque minuti per preparare la merenda per una settimana intera.
Snack boost salati
Se preferite spuntini salati, sono tante le alternative sane, equilibrate e gustose. La soluzione più semplice e pratica? Carote, sedano, finocchi, ravanelli e via dicendo, da portare con sé già puliti e tagliati. Se non le amate "al naturale", potete abbinarle con un gustoso hummus di legumi.
In alternativa, potete preparare dei pop-corn, facendo attenzione a cuocerli senza olio e non aggiungendo il sale a fine cottura. Non dimentichiamo, infatti, che il mais in sé è ricco di polifenoli e antiossidanti e poco calorico. Un’altra merenda gustosa ed equilibrata? Le chips di ceci: si preparano in un batter d’occhio, sono sane e gustose. Idem per le chips di verdure, oppure i ceci tostati.