Sono i 5 alimenti più salutari, e 3 fanno parte della dieta mediterranea
Gli alimenti più salutari al mondo, secondo un nuovo studio, sono cinque e tre fanno parte della dieta mediterranea.

Un nuovo studio americano svela quali sono gli alimenti più salutari al mondo e siamo ben contenti di scoprire che tre di questi fanno parte della dieta mediterranea. Uno dei cibi lo consumiamo quotidianamente, tutti, mentre gli altri una o più volte a settimana.
Quali sono gli alimenti più salutari al mondo?
L’American Journal of Public Health ha condotto un nuovo studio molto interessante, volto a individuare gli alimenti più salutari al mondo. Secondo la ricerca, sono cinque i cibi più sani in assoluto che, se consumati quotidianamente all’interno di una dieta sana ed equilibrata, consentono di migliorare il proprio stato di salute, sia fisico che mentale.
Tre degli alimenti selezionati appartengono alla dieta mediterranea, mentre gli altri due sono tipici dell’Estremo Oriente. Non parliamo di cibi strani, ma di prodotti che molto probabilmente tante persone consumano già quotidianamente o comunque più volte a settimana.
Lenticchie
Considerato il legume più antico coltivato dall’uomo, con prime tracce risalenti al 7.000 a.C, le lenticchie sono un alimento base di molte cucine del mondo. Ricche di proteine e fibre, forniscono anche un buon apporto di ferro, potassio e folato. Particolarmente versatili, si possono consumare come primo, secondo, piatto unico o addirittura come dolce. Dalla minestra alle polpette, passando per la zuppa, l’hamburger, il polpettone e la crema: sono tante le ricette che si possono portare in tavola.
Inserendo le lenticchie nella dieta si contribuisce a mantenere in salute l’intero organismo, compreso il sistema nervoso e l’apparato digerente. Non solo, si scongiura il rischio di malattie croniche come il diabete di tipo 2 e le patologie cardiache.

Cottura delle lenticchie
Olio di oliva
Condimento cardine della nostra tradizione gastronomica, l’olio extravergine di oliva è per noi italiani un alimento indispensabile. Basta abbinarlo a una fetta di pane tostato e una ciotola d’insalata mista per creare un pasto sano, bilanciato e gustoso. Ricco di acidi grassi monoinsaturi e antiossidanti, come la vitamina E, vanta proprietà antinfiammatorie ed è in grado di ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.
Inoltre, diverse ricerche scientifiche hanno dimostrato che l’olio di oliva può migliorare la salute del cervello, alleviare i sintomi di patologie croniche come l’artrite e ridurre il rischio di Alzheimer. Ovviamente, visto l’apporto calorico, non bisogna mai abusarne.
Yogurt greco
In Italia, negli ultimi anni come non mai, si è assistito a un vero e proprio exploit dello yogurt greco. Il merito è soprattutto delle diete ad alto contenuto proteico, ma il suo successo è un bene perché parliamo di un alimento che ricco di probiotici, calcio e vitamine del gruppo B. Consumandolo regolarmente si favorisce una sana flora intestinale, si contribuisce al benessere delle ossa e dell’apparato digestivo e si rafforza il sistema immunitario. Dulcis in fundo, grazie al suo effetto saziante, è perfetto per quanti desiderano perdere peso.
Soia
Fino a qualche tempo fa apprezzata soprattutto da vegetariani e vegani, la soia è oggi amata pure dagli onnivori. Molto nutriente, fornisce proteine complete, fondamentali per la crescita e la riparazione dei tessuti, ed è un’ottima fonte di acidi grassi omega-3, fibre e diversi fitoestrogeni. Il suo consumo regolare consente di abbassare i livelli di colesterolo LDL e aumentare quelli di colesterolo HDL, migliorare la salute del cuore e ridurre il rischio di cancro alla prostata e al seno.
Kimchi
Dalla Corea con furore, il kimchi si sta pian piano diffondendo pure in Italia. Il merito, impossibile negarlo, è anche delle serie tv coreane, molto apprezzate nel Belpaese, che in un modo o nell’altro stuzzicano la curiosità nei riguardi di una cultura completamente diversa dalla nostra. A base di verdure fermentate, solitamente ravanelli e cavolo cinese, si condisce con diverse spezie, tipo peperoncino, aglio e zenzero.
Il kimchi è ricco di probiotici ed è una buona fonte di vitamine A, B e C e di minerali essenziali come il calcio e il ferro. Il suo consumo regolare permette di migliorare la salute intestinale, rafforzare il sistema immunitario e ridurre il rischio di obesità, diabete e patologie cardiovascolari.