Torta al caffè senza glutine e senza lattosio

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 8 Persone
- CALORIE: 366 kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione25 min di cottura
La torta al caffè senza glutine e senza lattosio è un dessert che combina semplicità e gusto, perfetto per chi desidera un dolce leggero ma ricco di sapore. Questa ricetta è ideale per chi soffre di intolleranze alimentari, permettendo a tutti di gustare una fetta di torta senza preoccupazioni. Il caffè, protagonista indiscusso di questa preparazione, conferisce al dolce un aroma avvolgente e un gusto deciso, rendendolo perfetto sia per la colazione che per concludere una cena con amici. La farina di grano saraceno, priva di glutine, dona alla torta una consistenza rustica e piacevole, mentre l’olio di semi di girasole sostituisce il burro, rendendo il dolce adatto anche a chi segue una dieta senza lattosio.
Preparare questa torta è un gioco da ragazzi: bastano pochi minuti per mescolare gli ingredienti e ottenere un impasto pronto per il forno. Inoltre, è un dolce economico e veloce da realizzare, con un tempo di cottura di soli 25 minuti. Non dimenticate di controllare sempre che gli ingredienti siano certificati senza glutine per garantire la sicurezza di chi è celiaco. Con questa ricetta, potrete sorprendere i vostri ospiti con un dessert delizioso e personalizzabile, magari aggiungendo una spolverata di cacao o qualche goccia di cioccolato per un tocco extra di golosità.
Ingredienti
- Farina di grano saraceno 300 g
- Fecola di patate 100 g
- Zucchero 120 g
- Uova 3
- Lievito istantaneo per dolci 1⁄2 bustina
- Caffè 200 ml
- Olio di semi di girasole 100 ml
Preparazione
-

Mescolate la farina di grano saraceno, la fecola di patate, lo zucchero e il lievito in una ciotola. Preparate 200 ml di caffè con la moka (o solubile). Fatelo intiepidire.
-

Aggiungete l'olio di semi di girasole, il caffè e le uova. Mescolate con una frusta fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
-

Versate l'impasto in una teglia quadrata o rettangolare dai bordi alti, precedentemente foderata con la carta da forno.
-

Infornate a 180 °C per 25-30 minuti, fino a quando la superficie risulterà dorata. Sfornate la torta e lasciatela raffreddare. Servite con una spolverata di zucchero a velo.
Consigli
Personalizzate la vostra torta al caffè scegliendo l'intensità del caffè secondo i vostri gusti: potete optare per un caffè più forte o più leggero, sia nella versione con moka che solubile. Se amate il cioccolato, provate ad aggiungere delle gocce di cioccolato fondente all'impasto per un contrasto delizioso. Per una variante ancora più aromatica, potete arricchire la torta con un pizzico di cannella o di vaniglia.
Conservazione
Per conservare al meglio la torta al caffè senza glutine e senza lattosio, avvolgetela in pellicola trasparente o riponetela in un contenitore ermetico. In questo modo, manterrà la sua freschezza per 2-3 giorni a temperatura ambiente. Se preferite, potete anche congelare la torta già porzionata: basterà scongelarla a temperatura ambiente per circa un'ora prima di servirla.
Impiattamento
Presentate la vostra torta al caffè su un piatto da portata elegante, magari decorando con chicchi di caffè o fettine di arancia per un tocco di colore. Potete accompagnare ogni porzione con una pallina di gelato alla vaniglia o con una crema al caffè per esaltare ulteriormente il gusto del dolce. Un rametto di menta fresca può aggiungere un tocco di freschezza visiva.
Abbinamento
La torta al caffè si sposa perfettamente con un buon caffè espresso o un cappuccino cremoso, esaltando il suo aroma intenso. Se preferite un abbinamento più sofisticato, provate con un vino liquoroso come il Vin Santo, che completerà il dolce con note morbide e avvolgenti. Per chi ama le bevande fredde, un tè freddo al limone può essere un'alternativa rinfrescante.


























