Crêpe senza glutine

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Torgiano DOC Bianco
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 8 Persone
- CALORIE: 188.6 kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione30 min di riposo15 min di cottura
Le crêpe senza glutine sono una deliziosa alternativa alle classiche crêpe, pensate per chi segue un’alimentazione gluten free ma non vuole rinunciare al piacere di un dolce soffice e sottile. Realizzate con farina di riso, mantengono una consistenza morbida e leggera, ideale per essere farcite con ingredienti dolci o salati. Queste crêpe sono perfette per colazioni, merende o dessert dell’ultimo minuto, e si preparano in pochi semplici passaggi. La pastella è facile da lavorare e si cuoce in pochi minuti in padella, senza bisogno di attrezzature particolari.
Grazie alla loro versatilità, possono essere farcite con marmellata, miele, crema di nocciole oppure con ricotta, spinaci e formaggi per una versione salata. Le crêpe senza glutine sono perfette non solo per chi è celiaco o intollerante al glutine, ma anche per chi desidera variare la propria alimentazione con piatti leggeri e gustosi. Possono essere preparate in anticipo e riscaldate al momento, rendendole adatte anche a pranzi veloci o brunch con amici. Con questa ricetta semplice e veloce, portare in tavola una golosità senza glutine sarà ancora più facile.
Ingredienti
- Farina di riso 200 g
- Uova 3
- Latte intero 350 ml
- Burro 60 g
- Sale 1 pizzico
Preparazione
-
Versate le uova in una ciotola capiente e mescolatele con il latte utilizzando una frusta, fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungete il burro precedentemente sciolto e lasciato intiepidire.
-
Incorporate gradualmente la farina di riso e un pizzico di sale, continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi. (Se preferite, potete setacciare la farina per un risultato ancora più liscio).
-
Coprite la ciotola con pellicola trasparente e lasciate riposare l'impasto in frigorifero per circa 30 minuti. Questo passaggio aiuta a migliorare la consistenza delle crêpe.
-
Scaldate una crepiera o una padella antiaderente e ungetela leggermente con un po' di burro. Quando è ben calda, versate un mestolo di impasto al centro e distribuitelo uniformemente su tutta la superficie.
-
Cuocete ogni crêpe per circa un minuto per lato, facendo attenzione a non bruciarle. Una volta cotte, trasferitele su un piatto e lasciatele raffreddare leggermente.
-
Farcite le crêpe con il ripieno che preferite e arrotolatele o piegatele a piacere.
Consigli
Per una versione ancora più leggera, potete sostituire il latte intero con latte scremato o una bevanda vegetale (come latte di mandorla o di soia). Se desiderate un tocco di dolcezza in più, aggiungete un cucchiaio di zucchero vanigliato all'impasto. Le crêpe senza glutine si prestano a infinite varianti: provatele con frutta fresca, yogurt greco o persino con un ripieno di verdure grigliate e formaggio per un pasto completo. Non abbiate paura di sperimentare!
Conservazione
Le crêpe senza glutine possono essere conservate in frigorifero per un paio di giorni. Disponetele in un contenitore ermetico, separando ciascuna crepe con un foglio di carta da forno per evitare che si attacchino. Se desiderate conservarle più a lungo, potete anche congelarle: impilate le crêpe con carta da forno tra l'una e l'altra, avvolgetele in pellicola trasparente e riponetele in un sacchetto per congelatore. Quando vorrete gustarle, basterà riscaldarle brevemente in padella o nel microonde.
Impiattamento
Disponete le crêpe su un piatto grande, magari sovrapponendole leggermente. Decorate con una spolverata di zucchero a velo e qualche frutto fresco di stagione per un tocco di colore. Se avete optato per una farcitura dolce, un ciuffo di panna montata o una spruzzata di sciroppo d'acero renderanno il piatto ancora più invitante. Per le versioni salate, guarnite con erbe fresche come prezzemolo o basilico.
Abbinamento
Le crêpe senza glutine si sposano perfettamente con un bicchiere di Torgiano DOC Bianco, un vino bianco fresco e aromatico che esalta i sapori delicati delle crêpe. Se preferite una bevanda analcolica, un tè verde leggero o un succo di frutta fresca possono essere ottime alternative. Per una colazione o un brunch, provate ad accompagnarle con un caffè macchiato o un cappuccino cremoso.