Olive nere in salamoia

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Rosso Conero DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 8 Persone
- CALORIE: 287.5 kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione40 g di ammollo30 min di raffreddamento30 g di riposo
Le olive nere in salamoia sono un classico della cucina mediterranea, un modo delizioso per conservare e gustare questo frutto in ogni stagione. Questa ricetta è particolarmente apprezzata per la sua semplicità e per il sapore intenso che le olive acquisiscono durante il processo di conservazione. Le olive nere, raccolte generalmente tra ottobre e dicembre, sono perfette per essere trasformate in una delizia da gustare tutto l’anno.
La preparazione richiede pazienza, poiché le olive devono essere immerse in acqua per un lungo periodo, ma il risultato finale ripaga ampiamente l’attesa. L’ammollo prolungato è fondamentale per eliminare l’amaro naturale delle olive, rendendole tenere e saporite. Una volta pronte, queste olive sono ideali come antipasto, per arricchire insalate o come contorno sfizioso. La tradizione di conservare le olive in salamoia è radicata in molte culture, e ogni famiglia ha i suoi piccoli segreti per ottenere il gusto perfetto. Questa ricetta vi guiderà passo dopo passo nella preparazione delle vostre olive nere in salamoia, un procedimento semplice che vi permetterà di personalizzare il sapore secondo i vostri gusti. Scopriamo insieme come fare!
Ingredienti
- Olive nere 2 kg
- Aceto 1 l
- Sale 300 g
Preparazione
-
Incidete le olive in almeno due punti per facilitare l'eliminazione dell'amaro, quindi lasciatele in ammollo per quaranta giorni, cambiando l'acqua almeno una volta al giorno (questo passaggio è cruciale per ottenere olive dal sapore equilibrato).
-
Trascorsi i quaranta giorni, sciacquate le olive sotto acqua corrente e fate un ultimo risciacquo con aceto freddo per esaltarne il sapore.
-
Preparate la salamoia portando a ebollizione due litri d'acqua con 300 grammi di sale, mescolando fino a completa dissoluzione. Lasciatela raffreddare.
-
Scolate le olive e disponetele in vasetti di vetro sterilizzati. Riempite i vasetti con la salamoia preparata, assicurandovi che le olive siano completamente sommerse.
-
Conservate i vasetti in un luogo fresco e buio, come una dispensa, e lasciate riposare per almeno un mese prima di consumarle.
Consigli
Per un tocco personale, potete aggiungere erbe aromatiche come alloro o rosmarino nei vasetti, oppure spicchi d'aglio per un sapore più deciso. Se preferite un gusto più dolce, potete ridurre leggermente la quantità di sale nella salamoia. Ricordate che la schiuma bianca che potrebbe formarsi in superficie è un fenomeno naturale dovuto al sale e non compromette la qualità delle olive.
Conservazione
Le olive nere in salamoia si conservano bene per diversi mesi se mantenute in un luogo fresco e al riparo dalla luce diretta. Una volta aperto un vasetto, è consigliabile conservarlo in frigorifero e consumare le olive entro un paio di settimane. Assicuratevi sempre che le olive siano coperte dalla salamoia per evitare che si secchino o si deteriorino.
Impiattamento
Per servire le olive nere in salamoia, potete disporle in una ciotola di ceramica rustica, accompagnandole con fette di pane croccante e un filo d'olio extravergine d'oliva. Un rametto di rosmarino fresco può aggiungere un tocco di colore e profumo al piatto. Sono perfette anche come parte di un tagliere di antipasti, accanto a formaggi e salumi.
Abbinamento
Le olive nere in salamoia si sposano magnificamente con un bicchiere di Rosso Conero DOC, vino rosso corposo e aromatico che esalta il sapore delle olive. In alternativa, potete optare per un vino bianco secco o un prosecco per un abbinamento più leggero e frizzante.