Liquore alla liquirizia

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Calabria
- DOSI PER: -
- CALORIE: -
- TEMPO: 15 min di preparazione 1h di raffreddamento10 min di cottura
Il liquore alla liquirizia è una deliziosa bevanda che porta con sé il sapore intenso e aromatico dell’ingrediente tipico della tradizione calabrese, perfetto per concludere una cena in modo originale o per sorprendere gli amici con un regalo fatto in casa.
La sua preparazione è semplice e veloce, e ciò lo rendende un’ottima scelta anche per chi si avvicina per la prima volta al mondo dei liquori fatti in casa. A differenza di altri suoi “simili”, come il limoncello, non richiede lunghi tempi di infusione: in poche ore potrete gustare un amaro scuro dal sapore unico.
Gli ingredienti sono facilmente reperibili: la liquirizia pura si trova online, in erboristeria, drogheria e persino in alcune farmacie ben fornite. Una volta pronto, il liquore può essere conservato in freezer per un anno intero (se riuscite a resistere alla tentazione di finirlo prima…). E se vi piace sperimentare, potete provare altre varianti di liquori fatti in casa, come quello alla menta, alla Nutella o all’arancia.
Ma ora, scopriamo insieme come prepararlo.
Ingredienti
- Acqua 500 ml
- Zucchero 400 g
- Alcool puro 96° 250 ml
- Liquirizia purissima 80 g
Preparazione
-
Sciogliete l'acqua e lo zucchero in un pentolino antiaderente (preferibilmente uno a cui non tenete molto, poiché la liquirizia potrebbe macchiarlo).
-
Aggiungete gradualmente la liquirizia, mescolando a fuoco basso finché non si sarà completamente sciolta.
-
Togliete il pentolino dal fuoco e lasciate raffreddare il composto fino a raggiungere la temperatura ambiente.
-
Una volta freddo, aggiungete l'alcool e mescolate bene per amalgamare il tutto.
-
Trasferite il liquore in una bottiglia e fatelo raffreddare in frigorifero o in freezer. Ricordatevi di scuotere la bottiglia di tanto in tanto per evitare che si formino grumi di liquirizia sul fondo.
Consigli
Per personalizzare il vostro liquore alla liquirizia, potete aggiungere spezie come cannella o anice stellato durante la fase di cottura. Se preferite un gusto meno dolce, riducete leggermente la quantità di zucchero. Inoltre, se non trovate la liquirizia pura, potete usare quella in polvere, ma attenzione a dosarla con cura per evitare che il sapore diventi troppo intenso.
Conservazione
Il liquore alla liquirizia può essere conservato in freezer per circa un anno. Assicuratevi di utilizzare una bottiglia ben sigillata per preservarne l'aroma e il sapore. Se preferite conservarlo in frigorifero, consumatelo entro sei mesi per assaporarne al meglio le qualità organolettiche.
Impiattamento
Servite il liquore alla liquirizia in piccoli bicchieri da amaro, magari decorati con una spirale di liquirizia o una scorza di limone per un tocco di colore. Se desiderate un effetto scenografico, potete servire il liquore in bicchieri ghiacciati, che esalteranno il suo sapore fresco e deciso.
Abbinamento
Il liquore alla liquirizia si abbina perfettamente a dolci al cioccolato o a dessert a base di frutta secca. Potete servirlo anche con un caffè espresso per un finale di pasto davvero speciale. Se preferite un abbinamento più audace, provate a gustarlo con formaggi stagionati, che ne esalteranno il sapore unico.