Impepata di cozze

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Vesuvio DOC Rosato
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione10 min di cottura
L’impepata di cozze è uno dei piatti più rappresentativo della tradizione culinaria napoletana, un vero e proprio inno ai sapori del mare. Questo piatto, semplice ma incredibilmente gustoso, è perfetto per chi ama i frutti di mare e desidera portare in tavola un po’ di Mediterraneo. La sua origine risale alla cucina povera napoletana, dove la semplicità degli ingredienti si sposava con l’intensità dei sapori.
L’impepata di cozze è un piatto versatile che può essere servito sia come antipasto che come secondo, rendendolo ideale per ogni occasione. La preparazione è rapida e non richiede particolari abilità culinarie, rendendola accessibile anche ai cuochi meno esperti. Con pochi ingredienti, tra cui cozze fresche, aglio e prezzemolo, potrete creare un piatto che incanterà i vostri ospiti. E se volete aggiungere un tocco di piccantezza, il peperoncino fresco sarà il vostro alleato. Scopriamo insieme come fare l’impepata di cozze, seguendo la ricetta originale napoletana.
Ingredienti
- Cozze 1 kg
- Aglio 1 spicchio
- Cerfoglio o prezzemolo q.b.
- Peperoncino fresco 2
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Pulite accuratamente le cozze: grattate via le sedimentazioni con un coltello e strappate la barbetta che fuoriesce dal guscio. Sciacquatele sotto acqua corrente per eliminare eventuali impurità.
-
Tritate finemente l'aglio e tagliate a pezzetti il peperoncino fresco. Se preferite un gusto meno piccante, potete ridurre la quantità di peperoncino.
-
Mettete le cozze in una pentola capiente e conditele con olio extravergine di oliva, l'aglio tritato, il peperoncino e una generosa macinata di pepe nero.
-
Chiudete il coperchio e lasciate cuocere a fuoco vivo per circa 10 minuti, finché tutte le cozze non si saranno aperte. Ricordate: è importante eliminare le cozze rimaste chiuse.
-
Spegnete il fuoco e cospargete le cozze con cerfoglio o prezzemolo tritato finemente per un tocco di freschezza.
-
Trasferite le cozze in ciotole di terracotta e servitele ben calde per esaltare i sapori.
Consigli
Per un'impepata di cozze ancora più saporita, potete aggiungere un filo di succo di limone al momento di servire. Se non amate il peperoncino, potete sostituirlo con una spolverata di paprika dolce per un aroma diverso. Per chi desidera un piatto più ricco, è possibile aggiungere pomodorini ciliegia tagliati a metà durante la cottura. Ricordate di eliminare le cozze che non si aprono durante la cottura, poiché potrebbero non essere sicure da mangiare.
Conservazione
L'impepata di cozze è un piatto che dà il meglio di sé appena preparato, ma se dovesse avanzare, potete conservarla in frigorifero per un massimo di un giorno. Riponete le cozze in un contenitore ermetico e assicuratevi che siano ben coperte dal loro liquido di cottura per mantenere la freschezza. Prima di consumarle nuovamente, riscaldatele a fuoco basso, evitando di cuocerle troppo per non alterare la consistenza.
Impiattamento
Servite l'impepata di cozze in ciotole di terracotta, che mantengono il calore e conferiscono un tocco rustico al piatto. Potete guarnire con qualche foglia di prezzemolo fresco e una fetta di limone sul bordo del piatto per un tocco di colore e freschezza. Accompagnate il piatto con crostini di pane tostato, ideali per raccogliere il delizioso sughetto delle cozze.
Abbinamento
L'impepata di cozze si sposa perfettamente con un bicchiere di Vesuvio DOC Rosato, vino che con la sua freschezza e note fruttate esalta i sapori marini del piatto. Se preferite un vino bianco, optate per un Falanghina, che con la sua acidità bilancia perfettamente la piccantezza del peperoncino. Per chi ama le bollicine, uno spumante brut può essere una scelta vincente.