Seguici

Cornetti di pasta sfoglia salati

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Il risultato finale Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Oltrepò Pavese Sangue di Giuda DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 8 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 10 min di preparazione20 min di cottura

Pubblicato:

I cornetti di pasta sfoglia salati sono un’idea perfetta per chi cerca un antipasto veloce e gustoso, ideale per una cena tra amici o un aperitivo informale. Questi deliziosi bocconcini, facili e veloci da preparare, sono una variante salata dei classici cornetti dolci, ma altrettanto irresistibili. La versatilità della pasta sfoglia permette di giocare con i ripieni, offrendo infinite possibilità di personalizzazione.

Nella nostra ricetta, vi proponiamo una farcitura semplice e saporita a base di prosciutto cotto e mozzarella, arricchita da un tocco di paté di olive per un’esplosione di sapori mediterranei.

Perfetti in ogni stagione, i cornetti salati si prestano a essere serviti caldi appena sfornati, sprigionando un profumo invitante che conquisterà tutti i vostri ospiti. Inoltre, la loro preparazione non richiede particolari abilità culinarie, rendendoli accessibili anche ai meno esperti in cucina.

Scoprite come realizzare questi antipasti con pasta sfoglia in pochi semplici passaggi e lasciatevi ispirare dalle nostre idee per varianti e abbinamenti

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. La preparazione del forno

    Preriscaldate il forno a 180 gradi.

  2. Stendere la sfoglia

    Stendete la pasta sfoglia su un piano di lavoro e tagliatela in otto spicchi uguali, formando un cerchio.

  3. La lavorazione delle parti

    Disponete su ogni spicchio un pezzo di prosciutto cotto e un po' di mozzarella, avendo cura di scolare bene il latte dalla mozzarella per evitare che inumidisca troppo la sfoglia. 

  4. L'aggiunta del patè di olive

    Aggiungete un cucchiaino di paté di olive su ciascun spicchio (se gradito). 

  5. La forma del cornetto

    Arrotolate ogni spicchio partendo dalla base più larga verso la punta, formando i classici cornetti. Assicuratevi che il ripieno sia ben sigillato all'interno. 

  6. Prima della cottura

    Disponete i cornetti su una teglia rivestita di carta forno, lasciando un po' di spazio tra uno e l'altro. 

  7. La cottura in forno

    Cuocete in forno per circa 20 minuti, fino a quando i cornetti saranno dorati e croccanti. 

  8. Pronti per essere serviti

    Serviteli caldi per apprezzarne al meglio la fragranza. 

Consigli

Per un tocco di sapore in più, potete spennellare i cornetti con un uovo sbattuto prima di infornarli, ottenendo una superficie lucida e dorata. Se preferite un gusto più deciso, sostituite il prosciutto cotto con speck o salame. Potete anche arricchire il ripieno con verdure grigliate o formaggi diversi, come il gorgonzola o il brie. I cornetti salati sono un'ottima base per sperimentare e creare nuove combinazioni di sapori. 

Conservazione

Se avanzano dei cornetti, potete conservarli in frigorifero per un paio di giorni, chiusi in un contenitore ermetico. Prima di servirli nuovamente, riscaldateli in forno per qualche minuto per restituire loro la croccantezza originale. Evitate di congelarli, poiché la pasta sfoglia potrebbe perdere la sua consistenza friabile. 

Impiattamento

Per una presentazione accattivante, disponete i cornetti su un vassoio da portata, magari decorato con foglie di rucola o fettine di pomodoro. Potete anche servirli su un tagliere di legno per un effetto rustico e informale. Accompagnateli con ciotoline di salse come maionese, senape o salsa yogurt per un tocco di freschezza. 

Abbinamento

I cornetti salati si sposano perfettamente con un bicchiere di Oltrepò Pavese Sangue di Giuda DOC, un vino rosso frizzante che esalta i sapori del ripieno grazie alla sua dolcezza e alle note fruttate. In alternativa, potete optare per un prosecco se preferite un abbinamento più leggero e fresco. 

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di formaggio?

Sì, potete sostituire la mozzarella con altri formaggi a pasta filata come scamorza o provola, oppure optare per formaggi più saporiti come il gorgonzola. 

È possibile preparare i cornetti in anticipo?

Potete preparare i cornetti e conservarli in frigorifero crudi per qualche ora prima di cuocerli, così da infornarli poco prima di servirli. 

Come posso evitare che la mozzarella rilasci troppo liquido?

Assicuratevi di scolare bene la mozzarella e tamponarla con carta assorbente per eliminare l'eccesso di umidità. 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla