BUONISSIMO
Seguici

Carbonara di mare

Uno dei piatti più noti del panorama gastronomico italiano è senza dubbio la carbonara. Ma non tutti forse sanno che ne esiste una versione particolare: la carbonara di mare.

Come preparare la carbonara di mare

Dopo aver rosolato i gamberi con la pancetta tagliata a dadini basterà unire anche i calamari e ovviamente innaffiare tutto con l’uovo per dare corposità. Una preparazione non troppo elaborata per un piatto che darà grossa soddisfazione. Per un sapore marino mescolato con la meraviglia dei sapori di terra ecco come fare la carbonara di mare.

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Carbonara di mare
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Alto Adige DOC Gewürztraminer
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 20 min di preparazione20 min di cottura
Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Pancetta

    In una padella capiente cuocete la pancetta tagliata a dadini con 3 cucchiai d'olio extravergine per 5 minuti, nel frattempo lavate e tagliate i gamberi a cubetti e i calamari a rondelle

  2. Calamaro con polpa di umeboshi

    Cuocete i gamberi assieme alla pancetta per 7 minuti e i calamari a parte per circa 10 minuti. Infine riunite tutto in una sola pentola cuocendo ancora per 5 minuti

  3. Tre uova

    Cuocete la pasta in abbondante acqua, intanto sbattete le uova in una ciotola mescolandole con la noce moscata ed il sale

  4. Carbonara di mare

    Quando sarà cotta versate la pasta nella padella con il pesce e la pancetta, ricoprite tutto con le uova sbattute e condite col pepe

Domande frequenti

Dove nasce la carbonara di mare?

La carbonara di mare nasce nell'anno 1965 grazie all'allora chef dell'Hotel Parco dei Principi a Roma, che in occasione della visita dei Beatles rivisitò la classica carbonara.

Altre ricette correlate

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla