Spaghetti alla bottarga

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Vernaccia di Oristano DOC
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: Sardegna
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 572.5 kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione 2h di marinatura25 min di cottura
Gli spaghetti alla bottarga sono un piatto che racchiude in sé tutto il sapore del mare e la tradizione culinaria della Sardegna. La bottarga, spesso definita il “caviale del Mediterraneo”, è un ingrediente pregiato ottenuto dalle uova di muggine essiccate.
La preparazione è semplice e veloce, perfetta per una cena estiva o per sorprendere gli ospiti con un tocco di eleganza. La bottarga, con il suo sapore deciso e salino, si sposa perfettamente con la delicatezza degli spaghetti, creando un connubio irresistibile. Gli spaghetti alla bottarga possono essere personalizzati con un tocco di limone o una spolverata di pepe nero il che fa sì che siano un piatto versatile e sempre nuovo.
Ingredienti
- Spaghetti 400 g
- Bottarga di muggine 100 g
- Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
- Prezzemolo 1 cucchiaio
- Succo di limone qualche goccia
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Tagliate a fettine sottilissime la bottarga e ponetela in una ciotola con l'olio extravergine d'oliva per marinare per circa 2 ore. Questo passaggio permette alla bottarga di rilasciare tutto il proprio aroma nell'olio.
-
Dopo la marinatura, trasferite la ciotola con la bottarga su un pentolino e scaldatela a bagnomaria per alcuni minuti. Schiacciate delicatamente la bottarga con una forchetta per ottenere una consistenza cremosa.
-
Nel frattempo, mettete a cuocere gli spaghetti in una pentola con abbondante acqua salata bollente. Seguite il tempo di cottura indicato sulla confezione, assicurandovi di scolarli ben al dente per mantenere la giusta consistenza.
-
Una volta scolati, trasferite gli spaghetti nei piatti da portata e conditeli con la bottarga calda, qualche goccia di succo di limone, il prezzemolo tritato e una spolverata di pepe nero. Mescolate bene per amalgamare tutti i sapori e servite immediatamente.
Consigli
Per un gusto ancora più intenso, potete aggiungere una piccola quantità di aglio tritato finemente all'olio durante la marinatura. Se preferite un piatto più piccante, un pizzico di peperoncino in polvere può fare al caso vostro. La bottarga di muggine è la più pregiata, ma potete sperimentare anche con quella di tonno per una variante più economica. Se amate i sapori agrumati, aumentate leggermente la quantità di succo di limone.
Conservazione
Gli spaghetti alla bottarga sono migliori se consumati appena preparati, ma se dovessero avanzare, potete conservarli in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di un giorno. Prima di servirli nuovamente, riscaldateli brevemente in padella con un filo d'olio per ravvivare i sapori. Evitate di congelare il piatto, poiché la consistenza della pasta potrebbe risentirne.
Impiattamento
Disponete gli spaghetti a nido al centro del piatto, aiutandovi con un mestolo e una forchetta. Decorate con qualche foglia di prezzemolo fresco e una fettina di limone sul bordo del piatto. Un tocco finale di pepe macinato fresco darà un aspetto ancora più invitante. Servite su piatti bianchi per esaltare il colore dorato della bottarga.
Abbinamento
Un bicchiere di Vernaccia di Oristano DOC è l'abbinamento perfetto per gli spaghetti alla bottarga. Questo vino bianco sardo, con le sue note di mandorla e miele, esalta il sapore marino della bottarga senza sovrastarlo. In alternativa, un Vermentino di Gallura può offrire un accostamento altrettanto piacevole, grazie alla sua freschezza e mineralità.