Zucca fritta

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Oltrepò Pavese Metodo Classico Pinot Nero DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Emilia-Romagna
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 290 kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione20 min di cottura
La zucca fritta è un piatto che sa conquistare con la sua semplicità e il suo gusto irresistibile. Originaria dell’Emilia-Romagna, questa ricetta trasforma la zucca in un contorno croccante e sfizioso.
Perfetta per l’autunno, quando il frutto è al massimo della loro dolcezza e disponibilità, la zucca fritta si presta a essere servita in molte occasioni: dal pranzo in famiglia alla cena con gli amici. La preparazione è davvero facile e richiede pochi ingredienti: uova, farina, sale e olio di semi di arachide. Il risultato è un piatto economico ma di grande effetto, capace di accompagnare secondi di carne o pesce, oppure di essere gustato da solo come snack. La doratura delle fettine di zucca in padella conferisce una consistenza croccante all’esterno e morbida all’interno, creando un contrasto di texture che rende ogni boccone una vera delizia. Inoltre, la ricetta può essere personalizzata con spezie e salse a piacere, permettendo a chiunque di adattarla ai propri gusti.
Non vi resta che provare questa ricetta.
Ingredienti
- Zucca 1 kg
- Uova 3
- Farina 00 q.b.
- Olio di semi di arachide 6 cucchiai
- Sale q.b.
Preparazione
-
Procuratevi una zucca di circa un chilo e rimuovete la scorza esterna. Eliminate i semi e i filamenti interni (potete conservare i semi per tostarli e usarli come snack).
-
Sbattete le uova in una ciotola e aggiungete un pizzico di sale. Tagliate la polpa della zucca a fette sottili e non troppo grandi.
-
Infarinate le fette di zucca e immergetele nell'uovo sbattuto, assicurandovi che siano ben ricoperte.
-
Scaldate una padella con abbondante olio di semi di arachide. Quando l'olio è caldo, adagiate le fettine di zucca, facendole dorare su entrambi i lati.
-
Una volta cotte, scolate le fettine di zucca su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Tagliatele con le mani in piccoli pezzi, salatele e servitele calde. Potete accompagnarle con aioli o maionese per un tocco extra di sapore.
Consigli
Per rendere la vostra zucca fritta ancora più gustosa, potete aggiungere spezie come paprika o pepe nero alla farina prima di impanare le fette. Se preferite una versione più leggera, provate a cuocere le fettine di zucca al forno invece di friggerle. Inoltre, se non avete olio di semi di arachide, potete usare olio di girasole o di mais. Per una variante più aromatica, provate ad aggiungere erbe fresche come rosmarino o timo durante la cottura.
Conservazione
Se avanzate della zucca fritta, potete conservarla in frigorifero per un paio di giorni. Assicuratevi di riporla in un contenitore ermetico per mantenere la freschezza. Prima di servirla nuovamente, riscaldate la zucca in forno per ridare croccantezza alle fettine. Evitate di congelare la zucca fritta, poiché potrebbe perdere la sua consistenza croccante.
Impiattamento
Per presentare la zucca fritta in modo accattivante, disponetela su un piatto da portata ampio, magari decorato con foglie di prezzemolo fresco. Potete aggiungere ciotoline di salse come aioli o maionese ai lati del piatto per invitare i commensali a intingere le fettine. Un tocco di colore può essere dato da una spolverata di paprika o da qualche fetta di limone per un contrasto visivo.
Abbinamento
La zucca fritta si abbina perfettamente con un bicchiere di Oltrepò Pavese Metodo Classico Pinot Nero DOCG. Questo vino, con le sue note fruttate e la sua acidità equilibrata, esalta la dolcezza della zucca e la croccantezza della frittura. Se preferite una bevanda analcolica, provate un the freddo al limone o una limonata fresca per un abbinamento rinfrescante.