Taccole alla paesana
Le taccole alla paesana sono un contorno saporito e veloce, preparato con i tipici legumi primaverili conditi con cipollotti, pomodori, olio e aromi. Si tratta di un piatto semplice e genuino, per non dire ruspante, ottimo per accompagnare ogni tipo di secondo nel segno del gusto e della digeribilità. E se amate le taccole, ecco la ricetta per farle gratinate.
Come fare le taccole alla paesana
Le deliziose taccole alla paesana si preparano pulendo la verdura, affettando i cipollotti e facendo appassire il tutto per 15 minuti. Aggiungeremo i pomodori sbollentati, privati dei semi e la buccia, quindi tagliati a cubetti, continueremo la cottura per 10 minuti e serviremo subito. Ecco tutta la ricetta illustrata nel dettaglio.

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Valcalepio Bianco DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 25 min di preparazione30 min di cottura
Ingredienti
- Taccole 800 g
- Cipollotto 2
- Pomodori ramati 300 g
- Olio extravergine d'oliva 3 cucchiai
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Iniziate la preparazione del piatto mondando le taccole, quindi spuntatele con l'aiuto di un coltello affilato, privatele dei filamenti e lavatele
-
Pulite i cipollotti, eliminate le foglie esterne più dure e le radici, lavateli e affettateli finemente, poi fateli appassire, senza lasciarli colorire, in un tegame con l'olio a fuoco dolce
-
Aggiungete le taccole e fatele insaporire per 2 minuti, bagnatele con acqua e cuocetele a fuoco moderato e a tegame coperto per 15 minuti circa, quindi salate e pepate
-
Nel frattempo sbollentate i pomodori, privateli della pelle, dei semi e dell'acqua di vegetazione e tritateli grossolanamente, aggiungeteli alle taccole e continuate la cottura per 10 minuti, mescolando ogni tanto e servendo subito in tavola