Seguici

Farfalle al salmone con panna

Vota:
CHE VOTO DAI?
3.5 Grazie per aver votato!
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Scavigna DOC Bianco
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Lombardia
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 10 min di preparazione30 min di cottura

Pubblicato:

Le farfalle al salmone con panna sono un primo piatto che incarna il perfetto equilibrio tra gusto e praticità. Questa ricetta, ideale per chi cerca una soluzione veloce per un pranzo o una cena, è un classico intramontabile che porta in tavola un tocco di eleganza. La pasta al salmone cremosa si adatta a ogni stagione, ma è un’ottima scelta per le serate fresche, grazie alla delicatezza dei suoi sapori.

La combinazione tra la cremosità della panna fresca e il gusto deciso del salmone affumicato crea una salsa avvolgente e vellutata che si sposa perfettamente con il formato di pasta delle farfalle. L’aggiunta di un tocco di whisky esalta il sapore del pesce, aggiungendo una nota distintiva che rende il piatto ancora più speciale. Questa ricetta non solo è facile da preparare, ma offre anche la possibilità di personalizzare il piatto con ingredienti aggiuntivi, rendendolo unico a ogni preparazione.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Soffritto di scalogno

    Affettate gli scalogni sottilissimi e fateli appassire dolcemente in una padella con il burro, mantenendo la fiamma bassa per evitare che si brucino.

  2. Farfalle al salmone con panna

    Unite il whisky agli scalogni e lasciate evaporare l'alcol per un paio di minuti, mescolando delicatamente. Aggiungete la panna fresca, un pizzico di sale e pepe a piacere. Lasciate cuocere a fuoco lento finché la salsa non si addensa leggermente.

  3. Cottura del salmone

    Tritate il salmone affumicato e aggiungetelo alla salsa, mescolando bene per amalgamare i sapori. Cuocete per altri 2-3 minuti.

  4. Cottura della pasta

    Nel frattempo, portate a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata e lessate le farfalle, scolandole bene al dente.

  5. Mantecatura della pasta

    Versate la pasta nella padella con la salsa al salmone e mescolate accuratamente per distribuire uniformemente il condimento. Aggiungete una macinata di pepe fresco e servite subito.

Consigli

Per un tocco di freschezza, potete aggiungere delle erbe aromatiche come l'aneto o il prezzemolo tritato finemente. Se preferite una versione più leggera, sostituite la panna con yogurt greco o panna vegetale. Per un sapore più intenso, potete usare del salmone fresco al posto di quello affumicato, facendolo rosolare leggermente prima di unirlo alla salsa. Infine, se non avete il whisky, potete sostituirlo con del brandy o semplicemente ometterlo.

Conservazione

Le farfalle al salmone con panna sono migliori se consumate subito, ma se dovessero avanzare, potete conservarle in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 2 giorni. Quando decidete di riscaldarle, aggiungete un goccio di latte o panna per ridare cremosità al piatto. Evitate di congelare la pasta già condita, poiché la consistenza della panna potrebbe alterarsi.

Impiattamento

Disponete le farfalle al centro del piatto e guarnite con qualche fettina sottile di salmone affumicato e una spolverata di pepe nero appena macinato. Potete aggiungere un rametto di aneto o una foglia di prezzemolo per un tocco di colore. Servite su piatti bianchi per far risaltare i colori delicati del piatto.

Abbinamento

Questo piatto si abbina perfettamente con un vino bianco fresco e aromatico come lo Scavigna DOC Bianco. Le sue note fruttate e floreali esaltano il sapore del salmone e bilanciano la cremosità della panna. In alternativa, potete optare per un Prosecco o uno Chardonnay, che con la loro acidità puliscono il palato tra un boccone e l'altro.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di pasta?

Sì, potete sostituire le farfalle con penne, fusilli o qualsiasi altro formato di pasta corta che preferite.

Il whisky è indispensabile?

No, il whisky aggiunge un aroma particolare, ma potete ometterlo o sostituirlo con un altro liquore come il brandy.

Posso preparare la salsa in anticipo?

Sì, potete preparare la salsa in anticipo e conservarla in frigorifero. Riscaldatela delicatamente prima di condire la pasta.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla