Coniglio in padella

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Rosso Conero DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Molise
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione 1h di riposo30 min di cottura
Il coniglio in padella è un piatto che risale all’epoca romana. La carne di coniglio, apprezzata per la sua tenerezza e il sapore delicato, è stata a lungo un alimento base in molte regioni del nostro Paese grazie alla facilità di allevamento. Oggi, questa ricetta continua a essere amata e preparata in numerose varianti regionali. In Liguria, ad esempio, si arricchisce con olive taggiasche, mentre in Toscana viene esaltata da pomodorini e olive.
Questo piatto versatile e gustoso è perfetto per ogni occasione conviviale, che si tratti di un pranzo in famiglia o una cena tra amici. La semplicità è il suo punto di forza: pochi ingredienti e una preparazione facile e veloce. Nonostante la sua semplicità, il coniglio in padella è un classico che non passa mai di moda, apprezzato tanto nelle zone rurali quanto all’estero. Un consiglio prezioso: prendetevi il tempo necessario per cuocere il coniglio con calma, evitando che diventi stopposo. La pazienza sarà premiata con una carne succulenta e saporita, pronta a conquistare i palati dei vostri ospiti.
Ingredienti
- Coniglio 1 kg
- Uova 2
- Latte intero 1 bicchiere
- Farina 00 4 cucchiai
- Sherry 2 bicchieri
- Olio di semi di arachide q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Preparate una pastella densa mescolando il latte, la farina e le uova (aggiungete più farina se necessario per ottenere la giusta consistenza). Aggiungete sale, pepe e sherry amalgamando bene il tutto. Lasciate riposare per almeno un'ora.
-
Lavate e asciugate i pezzi di coniglio, infarinateli leggermente e immergeteli nella pastella, assicurandovi che siano ben coperti.
-
Friggete i pezzi di coniglio in abbondante olio di semi di arachide ben caldo, girandoli di tanto in tanto per garantire una cottura uniforme.
-
Una volta dorati, sistemate i pezzi di coniglio su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso e servite subito.
Consigli
Per un coniglio in padella ancora più saporito, potete aggiungere erbe aromatiche come rosmarino o timo alla pastella. Se preferite un gusto più deciso, sostituite lo sherry con del vino bianco secco. Per una variante più leggera, potete cuocere il coniglio al forno invece di friggerlo, riducendo così l'apporto calorico senza rinunciare al gusto.
Conservazione
Se dovesse avanzare, conservate il coniglio in padella in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di due giorni. Prima di servirlo nuovamente, riscaldatelo in padella a fuoco basso o nel forno per mantenere la carne morbida e succosa. Evitate di riscaldarlo nel microonde, poiché potrebbe seccarsi.
Impiattamento
Disponete i pezzi di carne su un piatto da portata, accompagnandoli con contorni colorati come patate al forno o verdure grigliate. Aggiungete un rametto di rosmarino fresco per un tocco di colore e profumo. Servite il piatto su un piatto bianco per esaltare i colori naturali degli ingredienti.
Abbinamento
Il coniglio in padella si sposa perfettamente con un vino rosso corposo come il Rosso Conero DOC che ne esalta i sapori senza sovrastarli. Se preferite un abbinamento più leggero, optate per un vino bianco aromatico come un Vermentino. In alternativa, una birra artigianale dal gusto maltato può essere una scelta interessante.