Salsa genovese
La salsa genovese si prepara tritando il lardo ed unendolo alla carne assieme alle verdure tritate ed agli aromi. Scopriamo come prepararla con una serie di semplici passaggi.

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: Campania
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione 4h 30 min di cottura
Ingredienti
- Manzo 1 kg
- Olio extravergine d'oliva 1 dl
- Prosciutto crudo di Parma gambetto 100 g
- Carote 2
- Cipolla bianca 2,5 kg
- Vino bianco 1 bicchiere
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Tritare le verdure, e fare a dadini il gambetto di prosciutto, e possibilmente in un capiente tegame di coccio unire la carne intera, l'olio, il sale e il pepe. Far rosolare la carne per qualche minuto prima di aggiungere il gambetto di prosciutto, per evitare che possa indurirsi troppo; cuocere il tutto a fuoco molto basso.
-
Dopo circa un'ora e mezzo di cottura verificare se le verdure son cotte, recuperarle e tritarle anche con un passacarne e rimetterle poi nel tegame con la carne a proseguire la cottura alzando la fiamma per far rosolare carne e verdure.
-
Una volta che la carne apparirà rosolata, aggiungere il vino un poco alla volta facendolo sfumare e proseguire la cottura abbassando nuovamente la fiamma aggiungendo eventualmente acqua di tanto in tanto per evitare che la carne si attacchi al fondo della pentola. Dopo circa 3 ore di cottura la salsa sarà pronta.
Consigli
Al posto del gambetto di prosciutto potrete procurarvi dal salumiere i "resti di banco" che son venduti anche a un prezzo inferiore ma sono ottimi per la preparazione di questa salsa, che è ideale per condire pasta corta che resista bene alla cottura, tipo zite o mezzani.