Bucatini all'amatriciana
Con la salsa all’amatriciana si possono preparare dei deliziosi tagliolini o degli invitanti spaghetti “al rancetto”, tipica ricetta umbra. Ma l’abbinamento perfetto è quello dei celeberrimi bucatini all’amatriciana, vero e proprio monumento della cucina romana e laziale al pari degli spaghetti cacio e pepe, della carbonara o delle penne all’arrabbiata.
Come preparare i bucatini all’amatriciana
La ricetta dei bucatini all’amatriciana prevede la cottura del guanciale rosolato nell’olio. Scopri tutti i passaggi per prepararli con facilità.
- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: COLLI ALBANI
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: LAZIO
- TEMPO: 20 min di preparazione20 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Guanciale 200 g
- Pecorino 80 g
- Bucatini 400 g
- Olio di oliva extravergine 3 cucchiai
- Salsa di pomodoro 350 g
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Vino bianco 0⁄5 bicchiere
Preparazione
-
Tagliate a dadini il guanciale e fatelo rosolare nell'olio, sfumando con mezzo bicchiere di vino bianco secco, aggiungendo peperoncino.
-
Aggiungete il pomodoro, aggiustate di sale e lasciate cuocere per circa 20 minuti.
-
Scolate la pasta molto al dente e finite la cottura direttamente nel sugo aggiungendo un pò di acqua di cottura.
Consigli
La variante dell'amatriciana senza pomodoro in realtà è la sua progenitrice: in origine, infatti, era il piatto tipico dei pastori abruzzesi e nasceva proprio senza pomodoro, prendendo il nome di Gricia.
VISUALIZZA LA VIDEO RICETTA DEI BUCATINI ALL'AMATRICIANA