Seguici

Focaccia al formaggio

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Il risultato finale Immagine AI Contents
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 662,2 kcal
Carboidrati 80,5 g
di cui zuccheri 4,8 g
Proteine 23,5 g
Grassi 30,2 g
di cui saturi 12,1 g
Fibre 2,4 g

Pubblicato:

La focaccia al formaggio è un piatto irresistibile, perfetto per chi ama i sapori semplici e genuini. Sebbene possa ricordare la celebre focaccia di Recco, questa versione è unica nel suo genere e si distingue per la sua semplicità.

La focaccia al formaggio tradizionale è ideale da preparare in qualsiasi periodo dell’anno, grazie alla facilità di reperimento degli ingredienti principali: farina, stracchino e olio extravergine d’oliva, ed è perfetta per una cena informale o un aperitivo con gli amici.

L’impasto, che richiede solo pochi minuti di lavorazione, si trasforma in una base croccante che racchiude un cuore morbido e filante di formaggio, per un’esperienza gustativa davvero appagante.

La preparazione è semplice, e il risultato finale è una focaccia al formaggio facile da personalizzare secondo i propri gusti: potete arricchirla con erbe aromatiche o spezie per un tocco di originalità. Inoltre, la focaccia è economica e veloce da realizzare, una scelta perfetta per chi desidera portare in tavola un piatto delizioso senza complicazioni.

Prepariamoci a scoprire come fare la focaccia al formaggio in pochi passaggi! 

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. La scomposizione dell'impasto

    Impastate la farina con acqua, lievito, un pizzico di zucchero e un pizzico di sale. Lavorate l'impasto energicamente per circa 10 minuti fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica. Lasciate riposare l'impasto coperto per almeno 30 minuti (questo permetterà al lievito di attivarsi e all'impasto di crescere). 

  2. La scomposizione dell'impasto

    Una volta trascorso il tempo di riposo, dividete l'impasto in due parti uguali. Stendete ciascuna parte con un matterello fino a ottenere due sfoglie sottili. 

  3. L'aggiunta dello stracchino

    Ungete d'olio un tegame e posizionatevi sopra una delle sfoglie. Distribuite uniformemente lo stracchino sulla sfoglia, quindi coprite con l'altra sfoglia. 

  4. L'impasto

    Sigillate i bordi della focaccia piegando la pasta verso l'interno. Praticate qualche foro sulla superficie superiore con una forchetta o uno stuzzicadenti per evitare che si gonfi eccessivamente durante la cottura. Spalmate abbondantemente olio sulla superficie e aggiungete un po' di sale. 

  5. La cottura in forno

    Infornate in forno preriscaldato a 220°C per circa 10 minuti, finché la focaccia non risulterà dorata e croccante. Servitela calda e tagliata a fette. 

Consigli

Per rendere la vostra focaccia al formaggio ancora più speciale, potete aggiungere delle erbe aromatiche come rosmarino o timo direttamente nell'impasto o sulla superficie prima di infornare. Se preferite un gusto più deciso, provate a sostituire lo stracchino con un altro formaggio morbido, come la crescenza o il taleggio. Per una variante più leggera, potete utilizzare meno olio sulla superficie. Infine, se desiderate una focaccia più alta e soffice, lasciate lievitare l'impasto per un tempo più lungo, fino a un'ora. 

Conservazione

Se dovesse avanzare della focaccia, potete conservarla in frigorifero avvolta in pellicola trasparente per un massimo di due giorni. Prima di servirla nuovamente, riscaldatela brevemente in forno per ridare croccantezza alla sfoglia. Se preferite congelarla, assicuratevi di farlo quando è completamente fredda; basterà poi scongelarla a temperatura ambiente e riscaldarla in forno per qualche minuto. 

Impiattamento

Per un impiattamento invitante, disponete le fette di focaccia su un piatto da portata ampio, magari decorato con qualche rametto di rosmarino fresco. Potete accompagnare la focaccia con una piccola ciotola di olio extravergine d'oliva aromatizzato con pepe nero o peperoncino, per chi ama i sapori intensi. Un tocco di colore può essere dato da pomodorini freschi tagliati a metà e disposti intorno alle fette. 

Abbinamento

La focaccia al formaggio si sposa perfettamente con un bicchiere di Vermentino Riviera Ligure di Ponente DOC. Questo vino bianco, con le sue note fruttate e floreali, esalta la cremosità del formaggio e la croccantezza della sfoglia. Se preferite una bevanda analcolica, optate per una limonata fresca o un the freddo leggermente zuccherato. 

Domande frequenti

Posso usare il lievito secco al posto del lievito fresco?

Sì, potete sostituire il lievito di birra fresco con quello secco. Usate circa 7 g di lievito secco per ottenere lo stesso effetto. 

Quale tipo di farina è migliore per questa ricetta?

La farina 0 è ideale per ottenere una focaccia croccante e ben lievitata. Tuttavia, potete sperimentare con farine integrali per un gusto più rustico. 

È possibile preparare l'impasto in anticipo?

Sì, potete preparare l'impasto la sera prima e lasciarlo lievitare in frigorifero. Al mattino, lasciatelo a temperatura ambiente per circa 30 minuti prima di procedere con la stesura e la cottura. 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla