Seguici

Ricette con Stracchino

Lo stracchino è un saporito formaggio a pasta molle la cui preparazione è simile a quella di crescenza e taleggio, ma con stagionatura più breve. Conosciamo meglio le sue caratteristiche. Uno stracchino fresco, dalla pasta cremosa di colore bianco latte; sotto, un letto di lattuga; dietro, sfocati, pomodori rotondi di un bel rosso brillante

Stracchino, proprietà principali

Tipico della Lombardia e diffusosi successivamente anche in Toscana, lo stracchino è un formaggio prodotto con latte di vaccino intero, crudo o pastorizzato, con una stagionatura molto breve, di 20-30 giorni al massimo. Presenta una crosticina sottile e tenera e una pasta molle di colore bianco; il sapore è delicato. Dato che le differenze di preparazione – ma non di gusto – sono davvero minime, in alcune regioni come la Valtellina e le province di Pavia e Cremona, con lo stesso termine si identificano anche il gorgonzola e altri formaggi freschi come la robiola, la crescenza e il taleggio. Ciò che cambia sono il tipo di latte e il periodo di riposo. Lo stracchino è un formaggio estremamente versatile in cucina: può essere consumato da solo, in prelibati antipasti finger food, per farcire panini e piadine, all’interno di torte salate e pasta al forno.

Stracchino, valori nutrizionali

La composizione dello stracchino prevede per quasi il 54% acqua, mentre la parte restante è costituita da proteine per il 18,5% e grassi per il 25%, soprattutto saturi. Le calorie fornite si aggirano sulle 300 per ogni 100 g di prodotto edibile. Tra i sali minerali sono presenti il calcio ed il fosforo in quantità interessanti, mentre il sodio è scarso e il ferro è presente solo in tracce. Buoni i quantitativi di vitamine A, B2 e B12.

Stracchino, benefici e controindicazioni

Lo stracchino, come tutti i formaggi, è un ottimo alleato di ossa e denti, ma pur essendo fresco non è consigliato in caso di diete ipocaloriche visto il significativo apporto di lipidi. Consigliato il consumo in fasi di crescita, in gravidanza, in allattamento e per gli anziani. Inoltre aiuta a combattere il colesterolo e la pressione alta.

 

Domande frequenti

Che differenza c'è tra crescenza e stracchino?

Crescenza e stracchino sono entrambi formaggi a pasta molle. La differenza principale è che la crescenza deriva da latte intero o parzialmente scremato e viene fatta stagionare per una settimana, mentre lo stracchino viene prodotto solo con latte intero e la stagionatura dura circa tre settimane.

  1. Pasta con lo stracchino
  2. piadina
  3. Baguette con salsiccia e stracchino
  4. Focaccia farcita con radicchio, stracchino e pistacchi
  5. risotto HEALTHY
  6. Dischi di patate al formaggio
  7. Focaccia di ceci farcita
  8. Insalata di kiwi
  9. Sedani alla crema
  10. Risotto mimosa

Le ricette del giorno

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963