Seguici

Mele caramellate

Vota:
CHE VOTO DAI?
4 Grazie per aver votato!
Il risultato finale Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Monferrato DOC Freisa
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 576.7 kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione40 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 576,7 kcal
Carboidrati 149,8 g
di cui zuccheri 146,3 g
Proteine 0,3 g
Grassi 0,1 g
di cui saturi -
Fibre 1,7 g

Pubblicato:

Le mele caramellate sono un dolce che evoca ricordi di fiere e feste autunnali, perfetto per chi ama i sapori dolci e speziati. Questa ricetta, semplice e veloce, è ideale per chi desidera preparare un dessert sfizioso con pochi ingredienti.

Le mele Red Delicious, con la loro polpa croccante e succosa, si prestano magnificamente a essere avvolte in uno strato di zucchero caramellato. La stagionalità delle mele, che raggiungono il loro picco di sapore tra settembre e novembre, rende questo piatto particolarmente adatto per le celebrazioni autunnali come Halloween.

L’aggiunta di spezie come cannella e chiodi di garofano dona alle mele un aroma caldo e avvolgente, mentre un pizzico di colorante rosso le trasforma in un vero spettacolo per gli occhi.

Questa ricetta è perfetta per chi cerca un dessert che sia tanto bello quanto buono, e può essere facilmente personalizzata con le spezie preferite o variando il tipo di miele utilizzato.

Seguite i semplici passaggi qui sotto per scoprire come fare mele caramellate in modo facile e divertente. 

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. La cottura degli ingredienti secondari

    Mettete un pentolino sul fuoco con l'acqua, lo zucchero e il miele. Mescolate fino a quando il tutto si sarà sciolto e amalgamato. 

  2. L'aggiunta delle spezie e del colorante

    Aggiungete le spezie (vanillina, cannella e chiodi di garofano) e il colorante rosso. Continuate a mescolare e, con un termometro per marmellate, controllate che la temperatura raggiunga i 140°C. 

  3. La preparazione delle mele

    Nel frattempo, preparate le mele: lavatele accuratamente, eliminate il picciolo e inserite in ognuna un bastoncino di legno lungo circa 20 cm. 

  4. L'immersione nel caramello

    Immergete completamente le mele nel caramello finché non risulteranno ben ricoperte. Fate scolare l'eccesso e mettetele a raffreddare su un foglio di carta da forno. 

  5. Pronte da servire

    Lasciatele raffreddare completamente prima di servirle. 

Consigli

Questa ricetta di mele caramellate è perfetta per Halloween, ma potete adattarla a qualsiasi occasione. Se preferite un gusto più deciso, potete aumentare la quantità di cannella o aggiungere un pizzico di zenzero in polvere. Per una variante più salutare, provate a sostituire lo zucchero bianco con zucchero di canna integrale. Se non avete il colorante rosso, potete ometterlo o sostituirlo con un altro colore per un effetto visivo diverso. 

Conservazione

Le mele caramellate possono essere conservate a temperatura ambiente per un paio di giorni, purché siano ben coperte per evitare che il caramello assorba umidità. Se volete conservarle più a lungo, riponetele in frigorifero avvolte singolarmente in pellicola trasparente. Ricordate di lasciarle a temperatura ambiente per qualche minuto prima di gustarle, così il caramello tornerà alla sua consistenza ideale. 

Impiattamento

Per presentare le mele caramellate in modo elegante, sistematele su un piatto da portata coperto con carta da forno colorata o un vassoio decorativo. Potete aggiungere un tocco di classe legando un nastro intorno al bastoncino di legno. Se volete rendere il piatto ancora più invitante, servite le mele accompagnate da una salsa al cioccolato fondente o una crema di vaniglia. 

Abbinamento

Le mele caramellate si sposano perfettamente con un bicchiere di Monferrato DOC Freisa, un vino rosso piemontese dal sapore fruttato e leggermente tannico che bilancia la dolcezza del caramello. In alternativa, potete optare per un sidro di mele artigianale, che esalterà ulteriormente il sapore delle mele. 

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di mela?

Sì, potete utilizzare altre varietà di mele come le Granny Smith per un contrasto più acidulo o le Fuji per una dolcezza extra.

Il caramello non aderisce bene alle mele, cosa posso fare?

Assicuratevi che le mele siano completamente asciutte prima di immergerle nel caramello. L'umidità può impedire al caramello di aderire correttamente. 

È possibile fare le mele caramellate senza colorante?

Certo, il colorante è opzionale. Senza di esso, le mele avranno un aspetto più naturale ma saranno comunque deliziose. 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla