Sorbetto al caffè

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Lambrusco di Sorbara DOC Rosato
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 173 kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione 4h di raffreddamento15 min di cottura
Il sorbetto al caffè è un dessert fresco e aromatico che unisce la leggerezza tipica dei sorbetti al gusto intenso della bevanda più amata da noi italiani. È ideale da servire come fine pasto nelle giornate estive oppure come pausa golosa quando si ha voglia di qualcosa di dolce ma non troppo impegnativo. La sua semplicità lo rende adatto anche a chi non ha molta esperienza in cucina, con la garanzia di un risultato sempre perfetto.
Realizzato senza lattosio e con ingredienti facilmente reperibili, il sorbetto al caffè è una preparazione versatile e personalizzabile. Potete scegliere un espresso deciso per un gusto più marcato oppure optare per un caffè più delicato per un sorbetto dalle note leggere. Un tocco finale di chicchi di caffè o qualche foglia di menta lo renderanno ancora più scenografico e invitante, trasformandolo in un dessert raffinato ma alla portata di tutti.
Ingredienti
Preparazione
-
Preparate uno sciroppo mescolando a freddo, in una casseruola, lo zucchero con il liquore al caffè (o con il caffè espresso).
-
Ponete la casseruola sul fuoco a fiamma molto bassa e fate addensare lo sciroppo mescolando continuamente. Se avete un termometro da cucina, verificate che lo sciroppo raggiunga una densità di 36 °C. Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.
-
In un'altra casseruola, sbattete i tuorli con lo zucchero rimasto. Aggiungete un pizzico di sale e portate lentamente il composto al limite dell'ebollizione.
-
Non appena il composto accenna a bollire, toglietelo dal fuoco e mescolate energicamente fino a quando si sarà raffreddato.
-
Incorporate lo sciroppo freddo al composto di tuorli, poco alla volta, continuando a mescolare.
-
Trasferite la base del sorbetto in un recipiente di plastica o metallo e ponetela in freezer per farla gelare.
-
Quando il sorbetto sarà pronto, unitevi i chicchi di caffè (se li usate), mescolate bene e rimettete in freezer per far rassodare ulteriormente.
-
Servite il sorbetto decorando con qualche fogliolina di menta.
Consigli
Per ottenere un dessert freddo al caffè dal sapore intenso, utilizzate un caffè molto ristretto. Se preferite un sorbetto più dolce, potete aumentare leggermente la quantità di zucchero. Per una variante più aromatica, aggiungete un pizzico di vaniglia o cannella al composto di tuorli. Se desiderate un sorbetto al caffè ancora più cremoso, provate ad aggiungere una piccola quantità di panna montata prima di congelarlo.
Conservazione
Il sorbetto al caffè può essere conservato in freezer per diversi giorni. Assicuratevi di coprire il contenitore con un coperchio ermetico o con pellicola trasparente per evitare che il sorbetto assorba odori indesiderati. Prima di servirlo, lasciatelo a temperatura ambiente per qualche minuto per ammorbidirlo leggermente e facilitare la formazione delle porzioni.
Impiattamento
Per presentare il sorbetto al caffè utilizzate delle coppette di vetro trasparente o delle ciotole colorate. Aggiungete qualche chicco di caffè sulla superficie per un effetto visivo interessante e completate con foglioline di menta per un tocco di freschezza. Se volete, servite il sorbetto accompagnato da biscotti al cioccolato o cialde croccanti.
Abbinamento
Il sorbetto al caffè si abbina perfettamente a bevande leggere e aromatiche. Un’idea raffinata è servirlo con un calice di Lambrusco di Sorbara DOC rosato, la cui freschezza e vivacità esaltano il gusto intenso del caffè. Per chi preferisce una bevanda analcolica, ottimo l’abbinamento con un succo di agrumi, capace di bilanciare la dolcezza del sorbetto con una piacevole nota acidula.