Linzer torte

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Vermentino Riviera Ligure di Ponente DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA INTERNAZIONALE: Austria
- DOSI PER: 8 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione 1h di lievitazione 1h di raffreddamento2 g di riposo50 min di cottura
La Linzer Torte, conosciuta in Italia anche come torta di Linz, è un dolce austriaco tipico della città di Linz. Conosciuta per essere una delle torte più antiche al mondo, la Linzer Torte è particolarmente amata durante il periodo natalizio, quando la sua ricchezza e il suo sapore speziato si sposano perfettamente con l’atmosfera festiva. Tuttavia, questo dolce alle mandorle e confettura di lamponi è perfetto in qualsiasi momento dell’anno, grazie alla sua irresistibile fragranza e alla consistenza che si scioglie in bocca.
La torta austriaca tradizionale è simile a una crostata, ma con una base di pasta frolla arricchita da farina di nocciole, cannella e chiodi di garofano, che le conferiscono un gusto unico e aromatico. La Linzer Torte originale è farcita con confettura di frutti rossi, come ribes, mirtilli, fragole o more, che contrastano deliziosamente con la dolcezza dell’impasto. Questo dolce è un vero piacere per il palato e può essere personalizzato secondo i propri gusti, rendendolo un’esperienza culinaria divertente e creativa.
Ingredienti
- Farina 00 200 g
- Farina di mandorle 200 g
- Zucchero 120 g
- Burro 190 g
- Scorza di limone 1⁄4
- Cioccolato fondente 80 g
- Cannella in polvere 1 pizzico
- Chiodi di garofano in polvere 1 pizzico
- Tuorli 4
- Marmellata di lamponi 250 g
- Lamponi a piacere
- Sale q.b.
Preparazione
-
Ponete la farina a fontana sul piano di lavoro e unite la farina di mandorle, 180 g di burro a pezzettini, la scorza grattugiata del limone e i 4 tuorli. Lavorate velocemente gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo.
-
Aggiungete il cioccolato fondente grattugiato finemente all'impasto e continuate a lavorarlo per incorporarlo bene.
-
Formate una palla con l'impasto, avvolgetela in un canovaccio e lasciatela riposare in frigorifero per circa un'ora.
-
Stendete tre quarti dell'impasto su uno spessore di pochi millimetri e foderate il fondo e le pareti di uno stampo da crostata.
-
Distribuite uniformemente la confettura di lamponi sulla base di pasta frolla.
-
Con l'impasto rimasto, create delle listarelle e disponetele sulla torta formando un disegno a rete.
-
Cuocete la torta in forno preriscaldato a 180 °C per circa cinquanta minuti. Una volta cotta, lasciatela raffreddare completamente prima di sformarla.
-
Decorate la torta con qualche lampone fresco per un tocco di colore e freschezza.
Consigli
Per esaltare il sapore della Linzer Torte, lasciatela riposare per un paio di giorni prima di servirla. Questo dolce migliora con il tempo, poiché gli aromi si amalgamano e la consistenza diventa ancora più morbida e fragrante. Se preferite, potete sostituire la confettura di lamponi con altre confetture di frutti rossi, come ribes o mirtillo, per variare il gusto. Inoltre, potete aggiungere un pizzico di vaniglia all'impasto per un aroma ancora più avvolgente.
Conservazione
La Linzer Torte si conserva bene per diversi giorni. Avvolgetela in pellicola trasparente o conservatela in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Se desiderate prolungare la sua freschezza, potete riporla in frigorifero, dove manterrà intatta la sua fragranza per circa una settimana. Prima di servirla, lasciatela tornare a temperatura ambiente per esaltarne il sapore.
Impiattamento
Per presentare la Linzer Torte in modo elegante, posizionatela su un piatto da portata e decoratela con lamponi freschi e una leggera spolverata di zucchero a velo. Potete accompagnarla con una pallina di gelato alla vaniglia o panna montata per un dessert ancora più goloso. Servitela in fette generose per permettere ai vostri ospiti di apprezzare la sua ricchezza e il suo sapore unico.
Abbinamento
La torta di Linz si abbina perfettamente con un bicchiere di Vermentino Riviera Ligure di Ponente DOC. Questo vino bianco, con le sue note fresche e fruttate, bilancia la dolcezza del dolce e ne esalta gli aromi speziati. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un tè nero leggermente speziato o un infuso di frutti rossi, che completerà armoniosamente il sapore della torta.