Garganelli con pancetta
I garganelli con pancetta sono un primo piatto ricco di gusto e facile da preparare: anche un single in emergenza ci riuscirà in pochi minuti. Si tratta di un piatto ben assortito, in cui il gusto caratteristico della pancetta, arricchito da quello degli aromi e della panna, va a integrarsi al meglio con un formato di pasta speciale come i garganelli. Provateli anche con funghi e zucchine.
Come fare i garganelli con pancetta
I deliziosi garganelli con pancetta si preparano tagliando la pancetta a dadini e mettendola in tegame con uno spicchio d’aglio, quindi si lessano i garganelli in pentola e si utilizza la loro acqua di cottura per bagnare la pancetta, unendo poi la panna. Successivamente si scola la pasta e la si fa saltare per un minuto in tegame con il condimento, aggiungendo poi pepe e grana grattugiato. Ecco tutti i passaggi.

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Riviera del Garda Bresciano Rosso DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 1 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 15 min di preparazione15 min di cottura
Ingredienti
- Garganelli all'uovo 80 g
- Pancetta 40 g
- Aglio 1 spicchio
- Panna fresca liquida 3 cucchiai
- Grana Padano DOP 1⁄2 cucchiaino
- Sale 1 cucchiaio
- Pepe 1 manciata
Preparazione
-
Tagliate la pancetta a dadini e mettetela in un tegame antiaderente con lo spicchio d'aglio sbucciato e schiacciato, senza nessuna aggiunta di olio o burro
-
Una volta portata a ebollizione l'acqua versate i garganelli nella pentola e fate cuocere per poco meno di 15 minuti a fiamma media
-
Unite quindi alla pancetta mezzo mestolo di acqua salata di cottura della pasta e lasciate evaporare parzialmente, aggiungete la panna e fate cuocere per meno di un minuto
-
Scolate la pasta, versatela nel tegame con la pancetta e la panna e fatela insaporire un minuto a fuoco alto rigirando di tanto in tanto, una volta pronta aggiungete pepe e grana grattugiato e impiattate