Seguici

Non è una leggenda: questi sono i motivi per cui il rosmarino è l'erba della memoria

Non ricordi mai gli appuntamenti o dove hai messo gli occhiali? Annusa il rosmarino e avrai più memoria! La scienza ha spiegato perché.

rosmarino erba della memoria come mai proprieta benefici IStock
Patate al rosmarino

Ci sono odori in grado di accendere ricordi, come il profumo di una torta che ci fa tornare in mente le nostre merende di bambini, ma alcuni odori possono addirittura potenziare la memoria, aiutandoci a non dimenticare compiti e scadenze importanti. È il caso del rosmarino, a cui molte ricerche hanno riconosciuto la capacità di stimolare le nostre abilità mnemoniche e di regalarci una memoria di ferro. Come? Semplicemente respirando il suo aroma.

Perché migliora la memoria?

Quali sono i motivi per cui questa erba aromatica esercita questi effetti positivi, tanto da essersi guadagnata l’appellativo di "erba della memoria"? Il merito è di alcuni composti, contenuti nell’olio essenziale di rosmarino, che sono in grado di agire sui sistemi biochimici alla base della memoria, come l’1,8-cineolo.

È stato dimostrato che questa sostanza ha la capacità di attivare alcuni neurotrasmettitori del cervello, in particolare l’acetilcolina, che svolge un ruolo essenziale per la comunicazione tra neuroni nelle aree cerebrali che controllano la memoria, l’apprendimento e l’attenzione, come l’ippocampo, oltre a entrare in gioco nella regolazione di altre funzioni importanti come il controllo della muscolatura volontaria, la peristalsi intestinale e la funzione cardiaca.

Grazie a particolari sostanze chimiche che contiene, dunque, il rosmarino può influenzare in positivo l’azione di importanti messaggeri chimici che permettono ai neuroni di comunicare tra loro, facilitando il trasferimento di informazioni e supportando la formazione e il recupero dei ricordi.

Quali sono i suoi effetti positivi?

Diversi studi hanno dimostrato che inalare l’aroma di rosmarino può aumentare sia la memoria generale che quella prospettica. Cosa significa?

Vuol dire che respirare il profumo di questa erba aromatica è in grado di aiutarci a tenere a mente eventi della nostra vita e informazioni che abbiamo acquisito, per esempio attraverso l’apprendimento a scuola (la memoria generale), ma può anche migliorare la nostra capacità di ricordare di compiere un’azione che abbiamo programmato per il futuro, accendendo una lampadina nel nostro cervello anche quando siamo impegnati in altre attività.

Quest’ultima abilità è proprio la memoria prospettica, fondamentale nella nostra vita quotidiana perché ci permette di non dimenticare impegni come spedire un biglietto d’auguri per il compleanno di un amico, partecipare a una riunione di lavoro o prendere una medicina a un orario specifico.

Questi effetti positivi sono stati confermati da numerose ricerche, come quelle condotte da studiosi del Dipartimento di psicologia della Northumbria University, che hanno messo in evidenza le potenzialità del rosmarino come "erba della memoria", in persone sia giovani che anziane.

Gli studi

Uno studio che ha coinvolto un gruppo di over 65 sani ha messo a confronto gli effetti sulla memoria di due diversi profumi – rosmarino o lavanda – diffusi nell’ambiente. Sottoposte a un test sulla memoria, le persone che avevano inalato l’aroma del rosmarino mostravano performance migliori del 15%.

Un’ulteriore ricerca si è concentrata specificatamente sulla memoria prospettica. Ai partecipanti, distribuiti in stanze diverse, una aromatizzata al rosmarino e l’altra senza alcun profumo, è stato chiesto di eseguire vari compiti che richiedevano la capacità di ricordare di compiere azioni pianificate e di completare compiti in momenti precisi: gli esiti dei test hanno mostrato che chi si era messo alla prova nella stanza profumata al rosmarino aveva ottenuto risultati migliori rispetto alle persone nella stanza senza profumo.

Inoltre, le analisi del sangue a cui i partecipanti sono stati sottoposti hanno rilevato che nel plasma delle persone nella stanza profumata al rosmarino erano presenti quantità significativamente maggiori di 1,8-cineolo. Il team di ricercatori ha ipotizzato che, quando i componenti dell’aroma di rosmarino vengono inalati, siano assorbiti nel sangue attraverso il passaggio dai polmoni e arrivino, così, al cervello, dove agiscono sulla chimica dei neuroni.

Un’altra ricerca, che ha coinvolto un gruppo di studenti universitari, ha messo a confronto le performance nei test di memoria di allievi seduti in classi aromatizzate al rosmarino oppure in classi senza aroma: i risultati hanno evidenziato che chi aveva respirato il profumo del rosmarino mentre faceva i test aveva ottenuto un miglioramento della memoria che oscillava tra il 5 e il 7 per cento.

Serviranno ulteriori studi per approfondire i benefici e le eventuali, possibili applicazioni del rosmarino in ambito terapeutico, soprattutto nelle persone con declino della memoria. Tuttavia, i risultati di questi studi e di precedenti ricerche condotte dallo stesso team dimostrano che questa erba aromatica possa realmente darci una mano a ricordare in modo più efficace fatti e compiti da svolgere.

rosmarino erba della memoria come mai proprieta benefici iStock

Risotto alla zucca e rosmarino

5 consigli per avere una memoria di ferro grazie al rosmarino

Come possiamo sperimentare, nel quotidiano, gli effetti positivi del rosmarino, godendo dell’aiuto che può darci per evitare vuoti di memoria e metterci al riparo da dimenticante imbarazzanti e, in alcuni casi, pericolose, come quando scordiamo di prendere un farmaco fondamentale per la nostra salute?

Ci sono tanti modi per approfittare dell’influenza che il rosmarino può esercitare sulla memoria. Il primo è inalarlo, utilizzando un diffusore con l’olio essenziale di rosmarino per profumare le stanze della nostra casa, ma anche l’ufficio o l’automobile.

Un modo gustoso per respirare l’odore del rosmarino è usarlo in cucina nelle ricette. La focaccia al rosmarino e le patate al rosmarino sono due piatti ideali per godere di tutto il suo profumo, ma questa erba aromatica è perfetta anche per aromatizzare primi piatti come risotti e zuppe, verdure come la zucca e le carote e legumi come ceci e fagioli. Aggiungila anche ai secondi piatti, sia di carne che di pesce: ti consigliamo il nostro filetto di manzo al rosmarino e i bocconcini di pesce spada al rosmarino.

Anche sorseggiare una tisana al rosmarino è molto utile per beneficiare del suo influsso positivo sulle capacità mnemoniche: prova la nostra tisana rosmarino e salvia per aumentare la memoria!

Il rosmarino fresco è anche un ottimo ingrediente per preparare cocktail analcolici molto aromatici, per esempio abbinato a limone e frutti rossi come i mirtilli.

Infine, naturalmente, se hai il pollice verde coltivare nell’orto o sul balcone una piantina di rosmarino ti permetterà di avere sempre a portata di mano e di sfruttare in ogni momento questa potente erba della memoria.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963