Buonissimo
Seguici

Cereali, caratteristiche e ricette

I cereali svolgono un ruolo importantissimo nell'alimentazione di moltissimi popoli, e costituiscono una percentuale molto elevata del totale degli alimenti che vengono consumati nel mondo. Conosciamo meglio i cereali. Cereali, caratteristiche e ricette

I cereali costituiscono una delle basi dell’alimentazione umana: l’amido, le proteine, le vitamine del gruppo B, il ferro e le fibre sono le componenti principali di questi alimenti, in particolare di quelli integrali.
I cereali nutrono l’umanità. Non a caso, infatti, il riso è l’alimento più consumato al mondo.
Tutte le energie dei cereali derivano principalmente dall’amido, che ne è il componente principale, mentre il tenore in grassi è molto basso.

Le proteine sono presenti in buona quantità e possono variare, nelle diverse farine, tra il 7 e il 13%.
Sono presenti anche fibre, vitamine del gruppo B e ferro, soprattutto nel caso dei cereali integrali.

Il frumento ed i suoi derivati

Il frumento è il cereale più diffuso in Europa e viene utilizzato nelle sue due varietà: il grano tenero e il grano duro. Dal primo si ottengono le farine che, a seconda della maggiore o minore raffinazione, sono classificate come farina di tipo 00, 0, 1, 2 e integrale.

Con esse si producono il pane, i sostituiti del pane come i grissini, i cracker e i dolci. Dal secondo, coltivato soprattutto nelle regioni meridionali, si ottengono le semole, con le quali si produce la pasta.

Il pane

Il pane è il prodotto ottenuto dall’impasto della farina con acqua e sale; tale impasto viene fatto lievitare con due diverse modalità: utilizzando il lievito naturale oppure il lievito di birra. Dopo la lievitazione il pane viene cotto in forni sino a raggiungere la doratura e il grado di umidità stabilito dalla legge in funzione dei tipi e delle pezzature.

Tornando alla lievitazione, ricordiamo che il lievito naturale è una miscela di microrganismi selezionata dal panificatore e poi conservata come “madre”: con esso si impasta, per esempio, il pane pugliese. Il lievito di birra, invece, è prodotto industrialmente e si utilizza per la maggior parte dei tipi di pane.

  1. Minestra di ceci e orzo alla trentina
  2. Insalata proteica di quinoa con ceci e olive
  3. Tabulè libanese
  4. Sciatt della Valtellina
  5. Ricetta e ingredienti della polenta concia
  6. Ricetta barrette ai cereali HEALTHY
  7. Ricetta Spatzle
  8. Insalata mista vegana HEALTHY
  9. Ricetta pastiera napoletana originale
  10. Melanzane farcite al forno con carne

Le ricette del giorno

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963