Torta Salata con pomodorini

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: 280 kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione40 min di cottura
La torta salata ai pomodorini è una ricetta semplice, veloce e perfetta per ogni occasione: ideale come antipasto sfizioso, per un picnic o un buffet estivo. Grazie alla sua base friabile e al ripieno cremoso, conquista al primo morso con il gusto fresco e deciso dei pomodorini.
Questa preparazione affonda le radici nella tradizione mediterranea, dove i prodotti di stagione sono protagonisti. Facile da personalizzare e pronta in pochi minuti, è l’alleata perfetta per chi cerca idee gustose ma senza stress.
Ingredienti
- Pasta sfoglia 1 rotolo pronto (tonda o rettangolare)
- Ricotta 250 g
- Uova 1
- Parmigiano Reggiano DOP 50 g
- Pomodori ciliegini 200g (anche di colori diversi)
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Origano q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Preparazione
-
Iniziate tagliando i pomodorini ciliegini a metà e i pomodori cuore di bue a fette. Conditeli con olio, sale e pepe e lasciate da parte a insaporire.
-
In una ciotola mescolate ricotta, formaggio grattugiato, uovo, sale e pepe fino a ottenere un composto omogeneo e cremoso.
-
Srotolate un rotolo di pasta sfoglia rotonda (o quadrata) e sistematela in una teglia foderata con carta forno. Farcitela con l'impasto di ricotta e decorate con i pomodori. Infornate a 180°C per circa 35-40 minuti, finché la superficie non sarà dorata e la base ben cotta.
Consigli
Per una versione ancora più gustosa, potete aggiungere olive nere, mozzarella a cubetti o basilico fresco nel ripieno. Se preferisci un gusto più deciso, prova a sostituire la ricotta con formaggi spalmabili o caprino.
Conservazione
La torta salata si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, chiusa in un contenitore ermetico o coperta con pellicola. Potete anche congelarla già cotta: basterà riscaldarla in forno o in padella per qualche minuto prima di servirla.
Impiattamento
Servite la tua torta salata ai pomodorini su un tagliere rustico o un piatto da portata colorato. Aggiungete qualche foglia di basilico fresco sopra, un filo di olio a crudo e una spolverata di origano per un tocco finale profumato.
Abbinamento
Ottima con un vino bianco fresco come un Vermentino o un Pinot Grigio. In alternativa, accompagnatela con un'insalata mista o una crema di verdure fredde per un pasto leggero ed equilibrato.