Seguici

Gamberi sale e pepe

Vota:
CHE VOTO DAI?
Grazie per aver votato!
gamberi sale e pepe

Pubblicato:

In cerca di un secondo piatto sfizioso, veloce e con un tocco orientale? I gamberi sale e pepe sono perfetti per voi. Questa ricetta unisce la semplicità della cucina casalinga all’eleganza di un piatto da ristorante. La leggera crosticina esterna esalta la consistenza dei gamberi, lasciandoli teneri all’interno.

Ideale per cene leggere, può essere servita come antipasto finger food o come piatto principale, magari accompagnato da un buon calice di vino bianco. Non serve molto tempo: bastano pochi minuti per un risultato sorprendente. Con pochi ingredienti e una padella calda, porterete in tavola un piatto di grande effetto, senza stress. Se ti piace la cucina asiatica non perderti le altre nostre ricette come il riso basmati con il pollo al curry.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. gamberi sale e pepe

    Pulite i gamberi eliminando testa e zampe, poi incidete il carapace lungo la schiena per sfilare il budellino scuro. Lasciate il guscio, che in cottura proteggerà la polpa rendendola ancora più tenera e saporita.

  2. gamberi sale e pepe

    Preparate i cipollotti eliminando le estremità e le foglie esterne. Tagliateli a rondelle sottili e versateli in una padella ben calda con un filo d’olio. Fateli rosolare a fiamma vivace per alcuni minuti, quindi sfumateli con l’aceto di riso per aggiungere una nota agrodolce delicata.

  3. gamberi sale e pepe

    Saltate i gamberi nella stessa padella, aumentando la fiamma. Conditeli con abbondante sale e pepe. Cuoceteli per circa tre o quattro minuti per lato, finché non risultano dorati e croccanti.

  4. gamberi sale e pepe

    Completate il piatto adagiando i cipollotti sul fondo di un piatto da portata e disponendo sopra i gamberi ancora caldi. Guarnite con un filo d’olio a crudo e una spolverata finale di pepe macinato fresco per un tocco profumato.

Consigli

Scegliete gamberi medio-grandi con il carapace integro per un risultato ottimale. Se volete dare una spinta in più al gusto, potete aggiungere un pizzico di zenzero in polvere o qualche goccia di lime fresco a fine cottura. Per una versione più intensa, provate a tostare leggermente il pepe in padella prima di aggiungerlo ai gamberi.

Conservazione

I gamberi vanno consumati subito, potete conservarli in frigo per massimo un giorno. E' sconsigliato il congelamento.

Impiattamento

Disponete i cipollotti a corona sul piatto e adagiate al centro i gamberi in modo armonioso. Un filo d’olio a crudo, pepe macinato al momento e, se desiderate, un ricciolo di scorza di limone completeranno un impiattamento elegante e invitante.

Abbinamento

Abbinate i gamberi sale e pepe a un vino bianco secco e fresco, come un Verdicchio dei Castelli di Jesi, un Vermentino di Sardegna o un Sauvignon Blanc. Se preferite una bollicina, un metodo classico brut accompagnerà perfettamente la croccantezza del piatto.

Domande frequenti

Posso usare gamberi surgelati?

Sì, potete usare gamberi surgelati, ma ricordate di scongelarli lentamente in frigorifero e asciugarli bene prima della cottura per evitare che rilascino acqua in padella.

Quale pepe è il più indicato?

Potete scegliere tra pepe nero, pepe bianco o il più esotico pepe di Sichuan. Il primo è più intenso, il secondo più delicato, mentre il Sichuan regala note agrumate e leggermente pungenti.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla