Seguici

Ciambella al limone

Vota:
CHE VOTO DAI?
Grazie per aver votato!
Ciambella al limone Ipa
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 280 kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione45 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 280 kcal
Carboidrati 45 g
di cui zuccheri -
Proteine 4 g
Grassi 8 g
di cui saturi -
Fibre -

Pubblicato:

La ciambella al limone è un dolce soffice e profumato, ideale per una colazione genuina oppure una merenda gustosa.

La sua texture morbida e il gusto intenso di limone la rendono irresistibile, adatto ad ogni occasione ed età.

Oppure ti potrebbero interessare

Preparazione

  1. Impasto della ciambella

    In una ciotola, sbattete le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungete l'olio di semi a filo, continuando a mescolare. Procedete poi versando il succo di limone e la scorza grattugiata.

  2. Impasto della ciambella

    Setacciate la farina con il lievito e il sale, poi aggiungeteli poco alla volta al composto, mescolando con una spatola per evitare la formazione di grumi.

  3. Ciambella al limone

    Versate l’impasto in uno stampo per ciambella imburrato e infarinato. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti, o fino a quando uno stecchino inserito al centro ne uscirà asciutto.

Consigli

Per un tocco in più, aggiungete dello zucchero a velo spolverato sulla superficie prima di servire.

Utilizzate dei limoni biologici per ottenere scorza ben saporiti ed aromatici.

Conservazione

La ciambella al limone si conserva morbida fino a 3 giorni, a temperatura ambiente coperta con pellicola alimentare o in un contenitore ermetico.

Impiattamento

Servite la ciambella a fette su un piatto da portata, decorando con zucchero a velo e della di scorza di limone.

Abbinamento

La ciambella al limone è ottima con tè caldo, infusi alle erbe oppure un caffè espresso.

Domande frequenti

E' possibile sostituire il limone?

Sì, potete sostituirlo con l'arancia oppure ometterlo del tutto.

E' possibile sostituire l’olio di semi con burro?

Sì, ma la texture sarà leggermente diversa; in questo caso, usate circa 125 g di burro fuso e raffreddato.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla