Seguici

Crêpe dolci

Vota:
CHE VOTO DAI?
3 Grazie per aver votato!
Crêpe dolci piegate e servite con zucchero a velo. Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Colli Euganei DOC Bianco
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 10 min di preparazione30 min di riposo10 min di cottura

Pubblicato:

Le crêpe dolci sono un classico della cucina che riesce a mettere d’accordo grandi e piccini. Originarie della Bretagna, in Francia, queste deliziose sfoglie sottili hanno conquistato il mondo grazie alla loro versatilità e semplicità. Perfette per una colazione speciale, un brunch domenicale o un dessert raffinato, le crespelle dolci possono essere personalizzate con una varietà infinita di ripieni, dal classico cioccolato e Nutella alle più sofisticate combinazioni di frutta e liquori.

Gli ingredienti principali sono facilmente reperibili e spesso già presenti nelle nostre dispense: farina, uova, latte e un pizzico di sale. La magia delle crêpe sta proprio nella loro capacità di trasformare questi elementi semplici in un piatto irresistibile. La preparazione è rapida e divertente, ideale anche per coinvolgere i più piccoli in cucina. Inoltre, le crêpe dolci sono perfette in ogni stagione: in estate si possono arricchire con frutta fresca, mentre in inverno diventano un comfort food da gustare con creme calde e avvolgenti.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Uova e latte mescolati in ciotola.

    Iniziate versando le uova in una ciotola capiente e sbattetele con una forchetta fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungete gradualmente il latte, continuando a mescolare per amalgamare bene gli ingredienti.

  2. Farina aggiunta all’impasto delle crêpe.

    Incorporate la farina setacciata e un pizzico di sale, mescolando con cura per evitare la formazione di grumi (potete aiutarvi con una frusta a mano).

  3. Impasto delle crêpe coperto con pellicola in frigo.

    Lasciate riposare l'impasto in frigorifero per circa 30 minuti, coperto con pellicola trasparente.

  4. Crêpe in cottura in padella antiaderente.

    Imburrate leggermente una padella antiaderente e scaldatela a fuoco medio, quindi versatevi un mestolo di impasto, distribuendolo uniformemente sul fondo.

  5. Crêpe girata con spatola durante la cottura.

    Cuocete la crêpe per circa un minuto, quindi giratela con una spatola e cuocete l'altro lato per un altro minuto.

  6. Crêpe farcita con crema di nocciole.

    Trasferite la crespella su un piatto e farcitela con il ripieno desiderato (come Nutella, crema di nocciole, marmellata o confettura).

  7. Crêpe dolci piegate e spolverate di zucchero a velo.

    Piegate la crêpe a metà e poi ancora a metà, formando un ventaglio, quindi spolverizzate con zucchero a velo prima di servire.

Consigli

Per rendere le vostre crêpe dolci ancora più speciali, potete aggiungere un cucchiaino di estratto di vaniglia o un pizzico di cannella all'impasto. Se preferite una versione senza glutine, sostituite la farina 00 con farina di riso o di mandorle. Per un tocco di freschezza, accompagnate le crespelle con frutta di stagione come fragole, banane o mirtilli. Se amate i sapori intensi, provate a spalmare un sottile strato di marmellata di arance amare prima di aggiungere la Nutella.

Conservazione

Le crêpe dolci possono essere conservate in frigorifero per uno o due giorni, coperte con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Prima di servirle, riscaldatele brevemente in padella o nel microonde per farle tornare morbide e fragranti. Se desiderate prepararle in anticipo, potete congelare le crespelle cotte separandole con fogli di carta forno. Al momento del consumo, scongelatele a temperatura ambiente e riscaldatele come preferite.

Impiattamento

Disponete le crêpe piegate a ventaglio su un piatto da portata e guarnitele con frutta fresca e una spruzzata di panna montata. Potete aggiungere una decorazione di foglie di menta per un tocco di colore. Se volete stupire i vostri ospiti, servite le crespelle con una pallina di gelato alla vaniglia o al cioccolato, creando un contrasto di temperature davvero irresistibile.

Abbinamento

Le crespelle dolci si sposano perfettamente con un bicchiere di Colli Euganei DOC Bianco, un vino bianco aromatico e fresco che esalta la dolcezza del piatto senza sovrastarne i sapori. In alternativa, potete optare per un tè nero aromatizzato alla vaniglia o un caffè espresso per un abbinamento più classico. Se preferite una bevanda analcolica, un succo di frutta fresca o una limonata fatta in casa saranno ottime scelte.

Domande frequenti

Posso preparare l'impasto delle crêpe in anticipo?

Sì, potete preparare l'impasto fino a un giorno prima e conservarlo in frigorifero. Mescolate bene prima di usarlo.

Come evitare che le crêpe si attacchino alla padella?

Assicuratevi che la padella sia ben calda e leggermente imburrata prima di versare l'impasto. Utilizzate una padella antiaderente di buona qualità. Comunque, come si sa, la prima non verrà mai perfetta.

È possibile fare crêpe dolci senza uova?

Sì, potete sostituire le uova con una purea di banana o con un sostituto vegano per uova. L'impasto potrebbe risultare leggermente diverso, ma sarà comunque delizioso.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla