Seguici

Piselli al prosciutto

Vota:
CHE VOTO DAI?
3.5 Grazie per aver votato!
Piselli al prosciutto Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Velletri DOC Bianco
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Lazio
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 386 kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione35 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 386 kcal
Carboidrati 35,7 g
di cui zuccheri 13,2 g
Proteine 27 g
Grassi 15,3 g
di cui saturi 3,7 g
Fibre 11,5 g
Colesterolo 40 mg

Pubblicato:

I piselli al prosciutto sono un piatto tradizionale della cucina laziale, apprezzato per la sua semplicità e il suo sapore avvolgente. Questo contorno è perfetto per accompagnare una varietà di portate principali, grazie alla sua versatilità e al gusto ricco che offre. La combinazione di piselli dolci e prosciutto saporito crea un equilibrio di sapori che conquista il palato. I piselli sono un ingrediente che porta freschezza e colore in qualsiasi stagione. Il prosciutto crudo, invece, aggiunge una nota salata e profonda, tipica delle tradizioni culinarie italiane. Non solo un contorno: i piselli al prosciutto possono essere utilizzati anche come base per piatti più elaborati, come le lasagne.

Preparare questo piatto è semplice e veloce, rendendolo ideale per chi cerca un’opzione gustosa senza complicazioni. Con pochi ingredienti e un procedimento lineare, potrete portare in tavola un piatto che sa di casa e tradizione, ma che lascia spazio alla creatività e alla personalizzazione.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Prosciutto e cipolla

    Tagliate il prosciutto crudo a dadini. Sbucciate la cipolla, lavatela e tritatela finemente.

  2. Prosciutto e cipolla in padella

    In una casseruola, fate appassire la cipolla con l'olio extravergine d'oliva. Aggiungete i dadini di prosciutto e lasciate rosolare per qualche minuto.

  3. Piselli, prosciutto e brodo

    Unite i piselli al soffritto, versate il brodo di carne e regolate di sale. Coprite la casseruola e lasciate cuocere a fuoco basso per 20-25 minuti, mescolando di tanto in tanto e controllando per evitare che i piselli si asciughino troppo. Se necessario, aggiungete altro brodo per mantenere il giusto grado di umidità.

  4. Piselli al prosciutto pronti

    A cottura ultimata, trasferite i piselli al prosciutto su un piatto da portata e serviteli caldi, magari accompagnati da crostini di pane per un tocco extra di sapore.

Consigli

Per un tocco di freschezza, potete aggiungere delle foglie di menta o basilico a fine cottura. Se preferite un gusto più delicato, sostituite il prosciutto crudo con prosciutto cotto o pancetta. Potete anche sperimentare con l'aggiunta di spezie come pepe nero o noce moscata per un aroma più complesso.

Conservazione

I piselli al prosciutto possono essere conservati in frigorifero per 2-3 giorni, in un contenitore ermetico. Prima di servirli nuovamente, riscaldateli in padella con un po' di brodo per ravvivare i sapori. Se desiderate congelarli, assicuratevi che siano completamente raffreddati prima di trasferirli in sacchetti per freezer. Consumate entro un mese per mantenere la qualità del piatto.

Impiattamento

Disponete i piselli al prosciutto in una ciotola ampia e guarnite con foglie di prezzemolo fresco. Potete aggiungere crostini di pane fritti direttamente nel piatto o servirli a parte per permettere ai commensali di aggiungerli a piacere. Un filo di olio extravergine d'oliva a crudo darà un tocco finale di lucentezza e sapore.

Abbinamento

Il Velletri DOC Bianco è il vino perfetto per accompagnare i piselli al prosciutto. Questo vino bianco, con il suo bouquet fruttato e la sua acidità equilibrata, esalta i sapori del piatto senza sovrastarli. In alternativa, potete optare per un Vermentino o un Sauvignon Blanc, che con le loro note fresche e aromatiche completeranno l'esperienza gustativa.

Domande frequenti

Posso usare piselli freschi invece di quelli surgelati?

Sì, i piselli freschi sono un'ottima alternativa. Assicuratevi di sbollentarli brevemente prima di aggiungerli al soffritto.

Il brodo di carne può essere sostituito?

Certamente, potete utilizzare brodo vegetale per una versione più leggera o brodo di pollo per un sapore diverso.

È possibile preparare il piatto in anticipo?

Sì, potete preparare i piselli al prosciutto in anticipo e riscaldarli prima di servire, aggiungendo un po' di brodo per mantenere la morbidezza.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla