Ravioli sardi

- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Tarquinia Rosso DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Sardegna
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 40 min di preparazione15 min di riposo25 min di cottura
I ravioli sardi sono un piatto caratteristico della cucina tipica della Sardegna, una celebrazione di sapori autentici che raccontano la storia e la tradizione dell’isola. Questi deliziosi fagottini di pasta fresca racchiudono un ripieno cremoso e aromatico, perfetto per chi desidera immergersi nei profumi della cucina regionale. Con i suoi formaggi e le erbe aromatiche, la Sardegna offre ingredienti unici che rendono questa ricetta davvero speciale.
Preparare i ravioli sardi è un’esperienza divertente e appagante, che vi permetterà di portare in tavola un piatto dal gusto autentico. Il ripieno, un sapiente equilibrio di ricotta di pecora, pecorino e un tocco di menta, si sposa alla perfezione con la sfoglia sottile e delicata. Potete servirli in modo classico, condendoli con sugo di pomodoro o burro e salvia, oppure sperimentare con le erbe aromatiche, personalizzando la ricetta in base ai vostri gusti.
Ingredienti
- Erbe aromatiche 4 cucchiai
- Ricotta di pecora 250 g
- Formaggio pecorino 250 g
- Uova 1
- Tuorli 5
- Semola di grano duro rimacinata 500 g
- Zafferano 1 pizzico
- Menta 5-6 foglie
- Sale q.b.
Preparazione
-

Mescolate la ricotta di pecora con il pecorino grattugiato, aggiungendo la menta tritata e un pizzico di sale. Questo sarà il vostro ripieno aromatico.
-

Impastate la semola di grano duro con l'uovo intero e i 5 tuorli, fino a ottenere una pasta consistente. Aggiungete un pizzico di zafferano per dare colore e aroma alla sfoglia.
-

Stendete la pasta in una sfoglia sottilissima, cercando di mantenere uno spessore uniforme.
-

Distribuite il ripieno a palline su uno dei fogli di pasta, mantenendo intervalli regolari tra di loro. Coprite con un secondo foglio di pasta e ritagliate i ravioli (a quadrati, losanghe, tondi) di circa 7 centimetri, utilizzando una rotella dentellata.
-

Posizionate i ravioli su un vassoio cosparso di semola di grano duro, lasciandoli asciugare per qualche minuto.
-

Cuocete i ravioli al dente in piccole porzioni, in una pentola di acqua bollente salata. Scolateli con un mestolo forato. Serviteli con burro fuso o un sugo di pomodoro fresco.
Consigli
Per un condimento irresistibile, preparate un pesto con olio d'oliva, prezzemolo, basilico e sedano. Aggiungete pomodori maturi tagliati a filetti e privati dei semi. Condite i ravioli a strati con questo sugo e abbondante pecorino grattugiato. Lasciateli riposare per una decina di minuti nell'insalatiera o a bagnomaria, affinché i sapori si fondano armoniosamente. Se preferite un gusto più deciso, potete aggiungere peperoncino o sostituire la menta con timo o maggiorana.
Conservazione
Se avete preparato più ravioli di quelli che intendete consumare, potete conservarli in frigorifero per un paio di giorni. Assicuratevi di disporli su un vassoio infarinato, coperti con un panno pulito. Per una conservazione più lunga, congelateli singolarmente su un vassoio e poi trasferiteli in sacchetti per alimenti. Quando li vorrete cuocere, non è necessario scongelarli: basterà tuffarli direttamente nell'acqua bollente.
Impiattamento
Presentate i ravioli su un piatto ampio, cosparsi di pecorino grattugiato e guarniti con foglie di basilico fresco. Per un tocco di colore, aggiungete qualche pomodorino ciliegino tagliato a metà. Se avete optato per il sugo di pomodoro, versatelo generosamente sui ravioli, creando un contrasto vivace e invitante. Un filo d'olio d'oliva a crudo completerà il piatto, esaltando i sapori mediterranei.
Abbinamento
Un piatto così ricco di sapori merita un abbinamento altrettanto speciale. Il Tarquinia Rosso DOC è la scelta ideale: un vino rosso corposo, con note fruttate e speziate che si sposano perfettamente con il gusto deciso del pecorino e la freschezza del sugo di pomodoro. Se preferite un vino bianco, optate per un Vermentino di Sardegna, che con la sua acidità bilancerà la cremosità del ripieno.




























