Cannelloni al ragù

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Rosso di Montalcino DOC
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 363 kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione 3h di cottura
I cannelloni al ragù sono un piatto iconico che rappresenta la tradizione culinaria italiana in tutto il suo splendore. Questa deliziosa pasta ripiena al ragù è perfetta per i pranzi domenicali in famiglia, quando il tempo sembra rallentare e ci si può concedere il lusso di gustare un pasto preparato con amore e dedizione.
Originari dell’Italia centrale, i cannelloni sono stati reinterpretati in molte regioni, ognuna con il proprio tocco unico. La bellezza di questa ricetta risiede nella sua versatilità: potete riempire i cannelloni con un ragù di carne tradizionale, ma anche con varianti di pesce o verdure, a seconda della stagione e dei vostri gusti personali.
Durante l’autunno e l’inverno, un ragù di carne robusto è l’ideale per riscaldare le giornate più fredde, mentre in primavera e estate potete optare per ripieni più leggeri e freschi. La gratinatura finale in forno crea una crosticina dorata irresistibile, che racchiude un cuore morbido e saporito.
Preparare i cannelloni fatti in casa non è solo un modo per portare in tavola un piatto delizioso, ma anche un’opportunità per sperimentare e personalizzare una ricetta classica, rendendola davvero vostra.
Ingredienti
- Lasagne all'uovo secche 500 g
Preparazione
-
Scottate le lasagne all'uovo in una pentola di acqua bollente salata per 3-4 minuti. Questo passaggio ammorbidisce la pasta, rendendola più facile da arrotolare.
-
Scolate le lasagne e passatele sotto l'acqua corrente fredda per fermare la cottura. Stendetele su un telo asciutto per farle asciugare completamente.
-
Disponete una porzione di ragù al centro di ciascun rettangolo di pasta. Potete scegliere il tipo di ragù che preferite, da quello di carne a quello vegetariano o di pesce.
-
Arrotolate i rettangoli di pasta su se stessi per formare i cannelloni e disponeteli in una pirofila leggermente unta con olio d'oliva.
-
Cospargete i cannelloni con il formaggio grattugiato, quindi mettete la pirofila in forno preriscaldato a 180°C.
-
Gratinate i cannelloni per circa 20-25 minuti, finché la superficie non sarà dorata e croccante.
Consigli
Per un tocco di sapore in più, potete aggiungere delle erbe aromatiche come basilico oppure origano al ripieno. Se preferite una versione più leggera, sostituite parte del ragù con la ricotta. Per una variante senza glutine, utilizzate lasagne senza glutine. Se volete un piatto ancora più cremoso, potete aggiungere un po' di besciamella sopra i cannelloni prima di gratinarli.
Conservazione
I cannelloni al ragù possono essere conservati in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Per riscaldarli, copriteli con un foglio di alluminio e metteteli in forno a 160°C per circa 15 minuti. Potete anche congelarli prima della gratinatura: basterà scongelarli in frigorifero e poi cuocerli seguendo le istruzioni originali.
Impiattamento
Per un impiattamento elegante, servite i cannelloni su un piatto bianco per mettere in risalto i colori del piatto. Aggiungete una spolverata di Parmigiano fresco e qualche foglia di basilico per un tocco di colore. Potete anche accompagnare i cannelloni con una semplice insalata verde per bilanciare la ricchezza del piatto.
Abbinamento
Un vino rosso corposo come il Rosso di Montalcino DOC si abbina perfettamente ai cannelloni al ragù, esaltando i sapori intensi del piatto. Se preferite una bevanda analcolica, un succo di pomodoro condito con un pizzico di pepe nero e una spruzzata di limone può essere un'alternativa interessante.