Piadina Romagnola
La piadina romagnola si prepara impastando la farina con gli altri ingredienti fino ad ottenere un composto consistente che sarà steso sulla spianatoia ed infine cotto. Scopriamo tutti i passaggi.

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Colli di Parma DOC Lambrusco
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Emilia-Romagna
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione30 min di lievitazione20 min di cottura
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Farina 00 500 g
- Lievito istantaneo per preparazioni salate 1 bustina
- Sale q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Emmental qualche fetta
- Prosciutto cotto qualche fetta
- Lattuga qualche foglia
Preparazione
-
Lavorate la farina con il lievito, un pizzico di sale, del burro e tanta acqua tiepida fino all'ottenimento di un'impasto consistente.
-
Fate una palla con la pasta, copritela e lasciatela lievitare per 30 minuti circa in un luogo tiepido.
-
Trascorso questo tempo, lavorate ancora la pasta e quindi stendetela allo spessore di 2 mm e tagliatela a dischi di 15 cm di diametro.
-
Per cuocere le piadine sarebbe necessaria la teglia, ovvero un disco di materiale refrattario che viene scaldato su fuoco di legna.
-
Cuocete una piadina per volta da entrambi i lati e appena cotta farcitela con una foglia di insalata, una fettina di formaggio e una di prosciutto cotto.
Consigli
La ricetta originale della piadina romagnola prevede questi ingredienti: Un kg di farina non troppo setacciata (altrimenti diventa esageratamente fine); 4 grammi di bicarbonato di sodio, 300 grammi di strutto (ma alcuni assicurano che ne bastano anche cento) e sale.Abbiamo proposto una versione "light" della piadina per incontrare le esigenze di chi voglia assaporarla senza assumere troppo grasso e colesterolo.