Zuppa frantoiana lucchese
- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Chianti Classico DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Toscana
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 1h di preparazione 6h di ammollo 2h 45 min di cottura
La zuppa frantoiana è un grande classico della cucina tradizionale lucchese, simbolo di una Toscana contadina che sapeva trarre il meglio da ingredienti semplici e genuini. Si tratta di una zuppa ricca e saporita a base di fagioli, verdure di stagione e pane raffermo, perfetta per riscaldare le giornate più fredde. Il nome “frantoiana” richiama il periodo in cui questa zuppa veniva storicamente preparata: quello della frangitura delle olive. Durante la stagione del nuovo olio, infatti, le famiglie portavano la zuppa al frantoio per gustarla con un generoso filo d’olio extravergine appena spremuto, vero protagonista della ricetta.
Oggi la zuppa frantoiana è ancora molto amata e diffusa, soprattutto nelle zone intorno a Lucca. Ogni famiglia ha la propria variante, ma gli elementi fondamentali non cambiano: legumi, ortaggi invernali, un buon brodo e pane tostato. Non è solo un piatto rustico e nutriente, ma anche un esempio virtuoso di cucina antispreco. Facile da preparare e altamente personalizzabile, rappresenta un viaggio nei sapori autentici della tradizione toscana.
Ingredienti
- Fagioli borlotti secchi 250 g
- Fagioli cannellini secchi 150 g
- Cipolla bianca 1
- Porri 1
- Aglio 1 spicchio
- Carote 1
- Sedano 1
- Finocchi 1⁄2
- Bietole 1 mazzetto
- Cavolfiore 1⁄4
- Cavolo nero 1 mazzetto
- Piselli 100 g
- Pomodori ramati 1
- Patate 1
- Zucchine 1
- Zucca 1 fetta
- Salvia qualche foglia
- Timo qualche rametto
- Noce moscata 1 pizzico
- Osso di prosciutto 1 pezzo
- Pane 8 fette
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Preparazione
-
Mettete i fagioli a bagno in acqua fredda per circa 6 ore. Scolateli e trasferiteli in una pentola con l'osso di prosciutto, coprendo tutto con acqua fredda. Portate a ebollizione, quindi riducete il calore e lasciate sobbollire per circa 45 minuti.
-
Nel frattempo, pulite e tritate l'aglio, la cipolla e il porro. In una casseruola capiente, fate appassire questi ingredienti con 4 cucchiai di olio e un mestolo d'acqua calda.
-
Aggiungete il sedano, la carota e il finocchio tagliati grossolanamente. Dopo 15 minuti, unite i due tipi di cavolo e le bietole. Incorporate i piselli, la salvia e il pomodoro tagliato a cubetti. Dopo altri 15 minuti, aggiungete la zucchina, la patata e la fetta di zucca.
-
Scolate i fagioli, tenendone da parte alcuni interi, e passate il resto al setaccio. Unite il passato di fagioli alle verdure nella casseruola.
-
Insaporite con sale, pepe, un pizzico di noce moscata e qualche fogliolina di timo. Aggiungete i fagioli interi e cuocete a fuoco lento per un'altra ora, aggiungendo acqua se necessario.
-
Servite la zuppa su fette di pane casereccio abbrustolito, irrorando generosamente con olio extravergine d'oliva.
Consigli
Per arricchire ulteriormente la vostra zuppa frantoiana, potete aggiungere un po' di peperoncino per un tocco piccante o del formaggio grattugiato per una nota cremosa. Se preferite una versione vegetariana, potete omettere l'osso di prosciutto e utilizzare un brodo vegetale per cuocere i fagioli. Per un sapore più intenso, provate ad aggiungere un po' di vino bianco durante la cottura delle verdure. Ricordate che questa è una zuppa contadina toscana, quindi sentitevi liberi di sperimentare con gli ingredienti che avete a disposizione.
Conservazione
La zuppa frantoiana si conserva molto bene e può essere gustata anche il giorno successivo, quando i sapori si saranno amalgamati ulteriormente. Potete conservarla in frigorifero in un contenitore ermetico per 2-3 giorni. Se desiderate congelarla, assicuratevi di farla raffreddare completamente prima di trasferirla in un contenitore adatto al freezer. Quando vorrete gustarla di nuovo, basterà riscaldarla lentamente in pentola, aggiungendo un po' d'acqua se necessario.
Impiattamento
Per un impiattamento che esalti la bellezza rustica della zuppa frantoiana, servitela in ciotole di terracotta o ceramica, che manterranno il calore e daranno un tocco tradizionale al vostro pasto. Disponete una fetta di pane abbrustolito sul fondo di ogni ciotola e versate la zuppa sopra, facendo attenzione a distribuire uniformemente le verdure e i fagioli. Completate con un filo d'olio extravergine d'oliva e, se lo gradite, una spolverata di pepe nero macinato fresco.
Abbinamento
La zuppa frantoiana si abbina perfettamente a un vino rosso toscano, come un Chianti Classico, che con i suoi tannini morbidi e le note fruttate esalta i sapori robusti della zuppa. Se preferite una bevanda analcolica, un'acqua minerale leggermente frizzante può aiutare a pulire il palato tra un boccone e l'altro, mentre un succo di mela non zuccherato offre un contrasto dolce e rinfrescante.
Domande frequenti
Posso usare fagioli in scatola invece di quelli secchi?
Sì, potete usare fagioli in scatola per risparmiare tempo, ma ricordate di sciacquarli bene prima di aggiungerli alla zuppa.
È possibile preparare la zuppa in anticipo?
La zuppa frantoiana migliora con il tempo, quindi prepararla il giorno prima è un'ottima idea.
Quale tipo di pane è migliore per accompagnare la zuppa?
Il pane toscano senza sale è ideale, ma qualsiasi pane casereccio abbrustolito andrà benissimo.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.